Play off per la Champions League

Real Saragozza e Osasuna accompagneranno il Real Madrid nella Champions.

Ci sono voluti i calci di rigori per decidere chi tra Real Saragozza e Barcellona partecipasse alla Champions. Le due squadre hanno disputato due ottime partite. Il Barcellona nella prima gara non ha approfittato dell'inferiorità del Saragozza aggiudicandosi la partita solo per 3 a 2. I goal sono stati segnati: per il Barcellona, da Andrea Lai, Daniele Baffioni e Stefano Ricci, per il Saragozza da Mattia Luchetti e Francesco Napolitano. Nel ritorno il Saragozza ribalta il risultato vincendo per 2 a 1. I goal sono stati segnati: per il Saragozza da Mattia Luchetti e Davide Altamura, per il Barcellona da Santicchi. A questo punto le squadre sono alla pari. Occorrerà affidarci alla lotteria dei calci di rigore per saper chi passerà. Per il Barcellona gli errori dal dischetto risulteranno fatali. Il Saragozza, invece, non ne ha sbagliato nessuno. Risultato finale: Saragozza 6 Barcellona 4 (d.c.r.).Voto Far play 8. 

L'Osasuna padrona nei due incontri contro il Valencia. Vittorie nette, la prima per 3 a 1, con i goal per l'Osasuna di Sandro Cappello (2) e Florin, mentre il goal della bandiera per il Valencia è stato segnato da Francesco Cozza. La seconda per 4 a 2. Hanno segnato: per l'Osasuna Daniele Gravotta, Mirko Giacomini, Sandro Cappello e Florin, per il Valencia Autorete di Marco Riccardi e goal di Francesco Cozza. Voto Far play 10.

11^ Giornata di ritorno

IL REAL MADRID VINCE IL 10° TORNEO "SCUDETTO 2007/08"

La squadra di Marco La Bella vince il torneo condotto in testa dalla prima all'ultima giornata. Non è stato facile. Durante il cammino ha incontrato avversari tosti, in particolar modo il Valencia, che l'hanno impensierita sino alla fine. Il Real si presenta in campo già sicuro di aver vinto il torneo infatti, il Valencia è stato sconfitto dal Barcellona nel match che precede l'incontro tra Real Madrid e Getafe. L'inizio è incoraggiante, dopo pochi minuti di gioco Federico Venditti segna il goal del vantaggio. Forse la vittoria sicura del campionato e 1 A 0 rende il Real troppo lezioso e sprecone e così il Getafe è bravo a ribaltare il risultato con due goal di Pavel Nedved e Ionut. Il primo tempo termina con i campioni in carica sorprendentemente sotto di un goal. Il secondo tempo è la fotocopia del primo. Un predominio che non porta nessun goal. Il Getafe comunque gioca bene ed in contropiede si rende sempre pericoloso con Ionut, Pavel e Florin. In difesa Costantin Tutuianu riesce sempre a sbrogliare le situazioni pericolose fino a che, con un tiro sbilenco, il solito Federico Venditti s'inventa il goal del pareggio a soli due minuti dalla fine. Il restante tempo non darà nessun frutto e la partita finisce 2 a 2. Al termine del triplice fischio il pubblico, accorso in massa, si riversava nel campo per portare in trionfo i propri campioni e donargli i meritati applausi. Voto Far Play 9,

Il Barcellona ferma il Valencia e riacciuffa il quarto posto.

Partita tosta, tenuta a stento dall'arbitro. Il Barcellona ed il Valencia sono due ottime squadre e la velocità è considerevole, così gli scontri sono frequenti e qualche volta ruvidi. Il Valencia vuole continuare a sperare di soffiare il torneo al Real, il Barcellona vuole riprendersi il quarto posto a scapito dell'Osasuna. Passano pochi minuti ed il Barcellona si porta in vantaggio con Daniele Baffioni, bravo a colpire di testa il pallone che si infila nel primo palo alla destra del portiere Lombardi. Il goal rende ancora più accesa la disputa anche se rimane nei limiti della correttezza. Il Valencia tenta di pareggiare ma in attacco il povero Andrea Lana è troppo solo e non riesce a rendersi pericoloso. Il Barcellona ha un asse centrale di tutto rispetto, forse il migliore del torneo: in mezzo al campo Stefano Ricci la fa da padrone mentre in difesa Federico Mele risulta insuperabile. Il secondo goal è tutta opera di Mele. Prende il pallone dalla propria area, scarta alcuni giocatori in velocità e quando si trova sulla tre quarti avversaria scaglia un proietto che trafigge per la seconda volta Lombardi. Il Valencia si getta in attacco e riesce ad accorciare le distanze con Danilo Campanella, lesto a vincere un contrasto sotto porta e mandare la palla in rete. La partita è ancora più vibrante con molteplici cambi di fronte. Poco prima del riposo il Barcellona, ancora con Daniele Baffioni, allunga portandosi sul 3 a 1. Nel secondo tempo le squadre sono stanche e si controllano meglio ma il goal del Valencia che rialimenta le speranze, segnato da Andrea Lana in contropiede, riaccende le polveri dell'incontro. Gli ultimi minuti sono spasmodici ed interminabili ma il risultato non cambierà più, consegnando di fatto il campionato al Real Madrid. Voto Far Play 6.

Recupero del 7 aprile

L'Osasuna termina in bellezza. Seppur privi del bomber Sandro Cappello gli "Orsi Grigi" dell'Osasuna riescono a vincere l'importante partita contro il Barcellona che gli permette di scavalcarli e portarsi temporaneamente al quarto posto. Ad onor del vero anche il Barcellona è molto rimaneggiato. Mancano Francesco Lai, Stefano Ricci, Federico Mele ed il portiere titolare. Tra le file del Barcellona c'è anche una donna: Assunta Di Giancamillo. La ragazza ha giocato un'ottima partita, non sfigurando contro alcuni "carri armati". Tra le più belle giocate della partita un bel fraseggio tra lei e Angelo Baffioni, "condito" da un pregevole colpo di tacco smarcante che ha portato Angelo a tu per tu con il portiere dell'Osasuna (occasione fallita). La partita è termina 4 a 1 per l'Osasuna. Doppietta di Nisipeanu, goal di Alessandro Pascucci e Fabio Vari. Per il Barcellona Andrea Lai. Voto Far Play 8.

Recuperi del 31 marzo, 2 e 3 aprile

Manca solo una giornata al termine. Il Real Madrid è saldamente al comando con 3 punti di vantaggio sul Valencia. Tutti i timori del Real della passata settimana sono ormai superati. Solo in un caso potrebbe perdere il torneo, gli scongiuri per il Real sono d'obbligo, e cioè: perdere contro il Getafe, mentre il Valencia vince contro il Barcellona. A parità di punti vale lo scontro diretto che è a favore del Valencia. Certo che è una lontanissima possibilità ma il calcio ci ha fatto apprezzare la sua imprevedibilità. 

Real Madrid mantiene i nervi saldi. La settimana scorsa avevamo detto che la partita contro il Siviglia poteva avere qualche minaccia nascosta e così è stato. Non fatevi confondere dal risultato di 6 a 2 per il Real. Nel primo tempo il Siviglia ha avuto più volte la possibilità di segnare e solo per troppa precipitazione non c'è riuscito. Nel secondo tempo con il Real in vantaggio per 3 a 0 ha saputo portarsi sul 3 a 2 e per cinque minuti la partita è stata sul punto di cambiare. Il quarto goal del Real ha spezzato le ultime speranze di rimonta e così i verdi hanno dilagato. Per il Real hanno segnato Allegrini, autore di una tripletta e di una splendida prestazione, Polucci, Brini e di Venditti che con il suo calcio ha deliziato la platea del Centro Basket Cerveteri. Per il Siviglia ha segnato una doppietta un ottimo Drochlinski. Voto Far Play 7.

Il Valencia getta al vento l'ultima occasione. Il Valencia si presenta contro il Real Saragozza con un unico scopo, vincere per sperare ancora nella vittoria finale. La partita è giocata alla pari e si sbocca a favore del Valencia solo per un errore in disimpegno che Lana trasforma subito in goal. Il Saragozza ha comunque la capacità di pareggiare subito dopo con Alessandro Proietti. Passano pochi minuti ed il Valencia si riporta in vantaggio ancora con Lana. In occasione del goal si infortuna il portiere e così il Saragozza non avendo cambi è costretto a giocare in inferiorità numerica e con Giorgio in porta. Ormai la partita sembra nella mani del Valencia ma stranamente non riesce ha concretizzare la superiorità numerica. Nel secondo tempo ci si mette anche un maldestro intervento di Lombardi che, da un tiro innocuo di Proietti, riesce a subire una incredibile rete. Il Valencia si innervosisce e non riesce a giocare. In tutto il secondo tempo non ha mai tirato in porta. La partita termina sul 2 a 2. Voto Far Play 6.

Il Saragozza domina il Getafe. Lunedì il Saragozza ha giocato la prima delle due partite che doveva ancora fare superando agevolmente un spuntato Getafe. Purtroppo la compagine formata di soli giocatori rumeni non riesce a trovare un degno sostituto in attacco di Angelin Garau. La squadra non è male ma non segna. Il Saragozza approfitta di questo e grazie ad una doppietta di Ilari ed ai goal di Ruocco e Luchetti risolve facilmente la pratica. Il goal della bandiera del Getafe è stato segnato da Ionut. Voto Far Play 7.

Il Barcellona vuole il terzo posto. Bella partita tra due formazioni composte da amici che hanno dato prova di grande sportività. Il Barcellona vince per 7 a 2 ma l'Atletico Bilbao ha giocato praticamente sempre in 7 contro 8 a causa di un infortunio occorso a Williams. Con questa vittoria il Barcellona rimane in corsa per il terzo posto. Per l'Atletico Bilbao hanno segnato Lizzano e Di Priamo. Per il Barcellona tripletta di Angelo Baffioni (due goal sono stati splendidi), doppietta di Ricci (insieme a Mele i migliori in campo) e un goal a testa per Pagliaroli e Mele. Voto Far Play 9.

10^ Giornata di ritorno

A due giornate dal termine del campionato il Valencia rimette tutto in discussione battendo il Real Madrid. Adesso la distanza è di un solo punto. Chi poteva mai immaginare che dopo le prime 10 vittorie consecutive il Real Madrid dovesse giocarsi tutto nelle ultime due? Tutto iniziò proprio contro il Valencia che all'andata approfittò della superiorità numerica per avere la meglio sul Real. Questa volta le squadre si sono presentate adeguatamente attrezzate. La partita è giocata alla pari, con una certa predominanza del Real ma sterile. Il Valencia controlla ma non riesce a rendersi pericoloso. La partita è corretta e l'arbitro non deve faticare molto per tenerla a bada. Il primo tempo termina in perfetta parità. 0 a 0. Nel secondo tempo il Real si rende pericoloso su punizione ma il solito Maurizio Lombardi nega il goal a Roby Baggio. A sette minuti dalla fine il goal. Percussione sulla sinistra di Roberto Casaccia che passa a Lana. L'attaccante al limite dell'area controlla e spalle alla porta effettua un passaggio smarcante per Casaccia. La difesa del Real fa l'unico errore della partita non seguendo il movimento e Casaccia a tu per tu con il portiere lo supera con un tiro a fil di palo nell'angolino basso. Il Real è punto nell'orgoglio ed a testa bassa si getta in avanti per raggiungere il pareggio ma deve far i conti ancora con lo "sceriffo" Maurizio Lombardi. Definirlo solo il miglior portiere del campionato è riduttivo. A mio parere è il miglior giocatore del torneo. Negli ultimi 5 minuti sfodera 4 parate incredibili di cui 2 a terra nell'angolo in basso, cose da serie A. Purtroppo per il Real Maurizio è in giornata e non c'è niente da fare. Con un portiere così segnare un goal può bastare. Il Valencia batte il Real Madrid 1 a 0.

Per la vittoria del campionato sono rimaste solo il Real ed il Valencia. Devono giocare entrambe due partite ma con un diverso livello di difficoltà ma l'insidia maggiore si trova sempre nella partite ritenute "facili". Il Valencia, che insegue ad un punto, deve vedersela contro la 3^, il Real Saragozza forse la squadra più brillante ma non ancora continua, e la 4^, il Barcellona forse la squadra meno considerata ma tra le più continue. I ragazzi di Mauro Giannella e Danilo Campanella devono tentare di vincere tutte le partite e sperare in qualche passo falso del Real ma non possono fare a meno dei due attaccanti Andrea Lana e Francesco Cozza. In difesa si sente la mancanza di Gianluca Sempiterni anche se è ottimamente sostituito da Fabio Angelucci. Il Real di Marco La Bella e Salvatore Orsomando non può più sbagliare. Devono giocare ancora contro Siviglia e Getafe, due squadre da prendere con le molle. Il Real ha bisogno della sua miglior formazione. Il rientro di Cristiano Pavone e Federico Venditti garantirebbe quel tasso tecnico, tattico, fisico e strategico per raggiungere il tanto agognato successo finale.

Per le quattro squadre che giocheranno i Play-off, le vincenti dallo scontro diretto tra la 2^ e la 5^ e la 3^ contro la 4^ determineranno le due squadre che accompagneranno la Squadra Campione in Champions Leauge, i giochi sono ormai fatti. Occorre solo attendere l'esatta collocazione. Oltre al Real e Valencia di cui abbiamo già parlato e che sperano di non arrivare secondi, c'è il Real Saragozza di Paolo Sestili e Roberto Mattei che avrebbe una remota possibilità di arrivare secondo ma solo nel caso che il Valencia perda tutte e due le partite ed il Real Saragozza vinca tutte e tre (compreso un recupero). Il Barcellona dei fratelli Andra e Francesco Lai può aspirare al 3° posto ma deve giocare contro Valencia e lo scontro diretto contro l'Osasuna di Raffaele Cosenza e del bomber Sandro Cappello, che spera ancora di arrivare 4°. Tra due settimane vedremo come sarà andata. Nella parte bassa della classifica purtroppo a due giornata dal termine dobbiamo segnalare l'abbandono del Racing Santander, squadra che purtroppo ha giocato solo pochissime partite, e dell'Atletico Madrid. Dell'Atletico ci dispiace ma forse si sono rotti quei meccanismi che all'interno della squadra permettono ai giocatori di trovare gli stimoli giusti per giocare. Un particolare ringraziamento ai giocatori ed in particolar modo ai capitani del Getafe, Cristian Tutuianu, dell'Atletico Bilbao, Bruno Di Priamo, del Siviglia, Massimiliano Ligi, e Real Betis, Maurizio Rosicarelli, che seppur non coinvolti nelle zone alte continuano ad impegnarsi e risulteranno determinanti per la classifica finale. GLM

9^ Giornata di ritorno

A due giornata dalla fine del torneo il Valencia tiene ancora aperta la speranza per il primo posto, acciuffando una partita con il Betis che si era a dir poco compromessa. Il Barcellona riesce ad avere la meglio su un Getafe spuntato e sfortunato per via di un mani in area non visto dall'arbitro. Pareggio sostanzialmente giusto tra Real Saragozza e Osasuna con ancora una volta Ilari e Sestili protagonisti per il Saragozza mentre, Vari e Cappello per l'Osasuna.

8^ Giornata di ritorno

Il Barcellona a valanga.

All'andata era stato un perentorio 11 a 0, questa volta 9 a 0. La partita rimane in bilico fino al 3 a 0. Il Betis spreca molte occasioni di accorciare le distanze. Subito il quarto goal si gretola ed il Barcellona dilaga. Continuano le prestazioni monstre di Federico Mele (autore di una doppietta) per il Barcellona hanno segnato Angelo Baffioni (2), Andrea Lai (2), Danny Villella, Alessio Pagliaroli e Stefano Ricci. Voto Far Play 8.

Il Valencia non molla.

Continua la corsa del Valencia per mantenere accese le speranze per un incredibile aggancio con il Real Madrid. Terribile il battesimo del fuoco per il rinnovato Atletico Madrid. Con i nuovi arrivi De Santis e di Paolo la squadra è più solida ma deve sistemarsi meglio in campo. I ruoli devono essere ben definiti e non devono cambiare in base agli umori della partita o dei giocatori. Solo così la squadra potrà crescere e disputare un finale campionato e una Coppa del Re da protagonista. Il Valencia ha dimostrato di essere superiore all'Atletico, specialmente in attacco. Mattatore della serata Francesco Cozza autore di una tripletta. Doppietta per Danilo Manca, un goal anche per Danilo Campanella. Risultato finale Valencia batte Atletico Madrid 6 a 0. Voto Far Play 7.

L'Osasuna vince lo scontro diretto con il Getafe.

Importante vittoria in ottica play off per l'Osasuna. Il solito Cappello toglie le castagne dal fuoco. Se la squadra non gioca compatta e dedita al sacrificio contro il Real Saragozza non avrà scampo. Gli "Orsi Grigi" si portano sul 4 a 2 al termine del primo tempo dominato. I goal subiti sono colpa di disattenzioni della difesa. Nel secondo tempo l'Osasuna non gioca un calcio aggressivo e corre il grave rischio di subire la rimonta del Getafe fallita per un soffio, colpa l'errore dal dischetto di Angelin Garau. Dopo lo scampato pericolo come se avesse subito una frustata l'Osasuna si desta ed il solito grande Cappello chiude la partita. Osasuna batte Getafe 6 a 3. I marcatori:Osasuna - Cappello 4, Florin, Mete. Getafe - Florin, Gurau, Fecioru. Voto Far Play 8.

Il Real Saragozza continua a vincere.

Facile vittoria del Real Saragozza sul Bilbao. La partita possiamo considerarla regolare fino al primo tempo sul risultato di 1 a 1. Poi nel secondo tempo due infortuni per il Bilbao (fortunosamente senza gravi conseguenze) consegnano la partita al Saragozza. Il ragazzi di Paolo Sestili continuano a vincere ma la distanza dalle prima rimane praticamente invariata perchè anche chi li precede mantiene lo stesso passo. Le prossime partite, ricche di scontri diretti, renderanno più chiaro il quadro.

Real Saragozza batte Atletico Bilbao 4 a 1. Voto Far Play 5. 

7^ Giornata di ritorno

Il Real mantiene il comando.

Dopo la sconfitta rimediata ad opera del Real Saragozza il Real Madrid si ricompatta ed ottiene una bella vittoria. Il ritorno di Federico Venditti è salutare. E' il collante che serve alla squadra. Con il suo moto perpetuo tiene legata l'intera squadra. Il primo goal è proprio di Federico quasi a dare una scossa ai suoi compagni e dire "seguitemi, questa è la via". Nel Real ottima la prova anche di "Roby Baggio" al secolo Emilio Angelucci. Autore del secondo e terzo goal. Il Barcellona ha disputato una buona gara ma non abbastanza per aver la meglio sui "Vecchi Marpioni" del Real. Il goal del 2 a 1 che aveva riaperto la partita è stato messo a segno da Stefano Ricci. Ancora ottima la prova di Federico Mele. Risultato finale Real Madrid batte Barcellona 3 a 1. Voto Far Play 6.

Il Valencia recupera una partita che sembrava ormai persa.

Splendida partita del Siviglia ma sfortunato. Dopo un primo tempo terminato sullo 0 a 0 il Siviglia si dimostra ancora una volta una bestia nera per il Valencia e si porta sul 2 a 0 grazie ai goal di Krzysztof Drochlinski e di Andrezej Budzinski. A niente sembrano servire le strepitose parate di Maurizio Lombardi, il Siviglia sembra controllare agevolmente. La diga del Siviglia comincia a sgretolare dopo il goal di Danilo Manca. Il pareggio arriva poco dopo con un goal di Andrea Lana nell'unica occasione che la difesa del Siviglia gli permette. Il goal del vantaggio arriva dopo uno sciagurato tocco di Salvatore Giacomini che anticipa il proprio portiere e manda in rete per il più facile dei tap in Nicola Moliterno. Scosso dal goal subito il Siviglia si getta in attacco sfiorando più volte il pari e solo le mirabolanti prodezze di Maurizio Lombardi (ancora lui) gli impedisco di raggiungere un meritato pareggio. Una menzione particolare a Mauro Giannella il polmone del Valencia, praticamente inesauribile. Risultato finale Valencia batte Siviglia 3 a 2. Voto Far Play 7.

L'Osasuna torna alla vittoria.

Con questa vittoria gli "Orsi grigi" mantengono aperte le possibilità di giocarsi i play off. Gara in salita per l'Osasuna. Dopo un primo tempo dove non si era concretizzata una certa supremazia (due pali a portiere battuto) l'Osasuna viene punito in avvio ripresa da Andrea Olivieri bravo a cogliere l'angolino basso dove il portiere non può arrivare. Qualche minuto dopo il Bilbao raddoppia dopo un'azione di contropiede ben giocata da Eugenio Accurso. Sul 2 a 0 si scatena Sandro Cappello. Prima due goal di testa per il pareggio, poi altri 3 goal per il definitivo 5 a 2. Voto Far Play 6,5

6^ Giornata di ritorno

Il Real Betis al tiro a segno.

Facile vittoria del Real Betis sull'Osasuna per 7 a 4. In pratica è stato un tiro a segno. Ogni tiro verso la porta era goal. L'Osasuna ha pagato a carissimo prezzo la mancanza di un portiere titolare. I primi minuti sono stati disastrosi per gli " Orsi Grigi". Un tre a zero fulminante che ha incrinato le sicurezze dell'Osasuna e cementato il Betis. Nisipeanu accorcia le distanze ma subito dopo il Betis segna il quarto goal. Questa alternanza di goal si è verificata per tutta la partita. Ogni volta che l'Osasuna segnava un goal accorciando le distanze il Betis replicava, anche grazie all'infelice prestazione del portiere (avrebbe parato di più un secchio rovesciato ;-)). Buona comunque la prova dei ragazzi del Betis ed in special modo di Bollettini (2 goal) e Rosicarelli (3 goal). Per il Betis hanno segnato anche Calabrò e Lupidi. Nell'Osasuna buona la prova di Nisipeanu (2 goal), gli altri due goal sono stati messi a segno da Cosenza e Cappello. Voto Far Play 7.

Il Real Saragozza domina il Real Madrid.

Il 6 a 2 che ha sancito la vittoria del Real Saragozza è la prova che attualmente il Saragozza è la migliore squadra del torneo, ancora incompleta nel ruolo di portiere ma con un ottimo Paolo Sestili che riesce a sopperirne la mancanza. Questa vittoria però non intaccherà le possibilità di vittoria del Real Madrid che restano altissime a meno di inimmaginabili ribaltoni. L'inizio della partita è cauto. Le due squadre si studiano e restano ben coperte fino a che Ilari non rompe gli equilibri con un tiro da metà campo che sorprende il portiere del Real. 1 a 0. Il Real vorrebbe reagire ma non è in grado di aumentare il ritmo. Il Saragozza applica un buon pressing che non permette al Real di rendersi pericoloso. Il secondo goal del Saragozza arriva da un calcio di punizione trasformato ancora da Ilari. Il Real non riesce a venir fuori dall'impasse. In attacco Allegrini e Roby Baggio sono ben controllati da Napoletano, Mattei e Nesci. La difesa ed il centrocampo tengono a malapena i giovani Altamura, Rosati, Ilari e Proietti. Si sente la mancanza di  Federico Venditti. La sua classe innata e quel calcio "brasiliano" sarebbero stati di aiuto in questa sfida. Il terzo goal su rigore siglato da Altamura chiude il primo tempo. Nel secondo il Real parte con il piglio giusto ma una sciagurata incomprensione tra il portiere e Gilardi provoca il più classico degli autogoal. Il Real subisce ed il Saragozza sferza il colpo del K.O. ancora con Altamura. 5 a 0. Ormai la partita si è compromessa, occorre solo salvare l'onore. Il primo goal del Real viene siglato da Roby Baggio mentre il secondo da La Bella. Nel mezzo un altro autogoal a favore del Saragozza ad opera di Carbonari  che "spizza" tanto quanto basta per spiazzare il proprio portiere. Si vede che non è serata. Voto Far Play 7.

Il Barcellona vince anche in inferiorità numerica. 

Il Barcellona batte l'Atletico Madrid per 6 a 4. I granata hanno giocato quasi interamente la partita in 7 contro 8. Il Barcellona provoca lo strappo decisivo alla gara, sorprendendo la difesa dell'Atletico, nei primi minuti con una doppietta a testa di Santecchi e Ricci . L'Atletico avrà la forza di portarsi sotto fino al 4 a 3 (2 goal di Rosso e 1 di Colantonio). A pochi minuti dalla fine il fatto che chiude la partita. Villella si porta sul lato destro e crossa al centro per Santecchi che segna il goal del 5 a 3. I giocatori dell'Atletico sono infuriati con l'arbitro per una rimessa laterale non concessa poco prima del cros, effettivamente la palla era uscita di qualche centimetro ma l'arbitro non ha nessun collaboratore. La protesta sfocia nel volontario abbandono dal campo di Fois e Colantonio. Ora è l'Atletico a trovarsi in inferiorità numerica e Baffioni ne approfitta siglando il goal del 6 a 3. I giocatori dell'Atletico sono comunque bravi, in inferiorità accorciano  nuovamente le distanze con Matteo per il definitivo 6 a 4. Voto Far Play 6. Voto 2 per chi ha abbandonato il campo.

Il Valencia tiene accesa la speranza.

Continua la marcia del Valencia. Perentoria la vittoria per 5 a 1 sul Racing Santander. Ora il Valencia si trova a 7 punti dal Real Madrid e con una partita in meno. Partita senza storia. Il Valencia controlla le varie scorribande dei giovani del Racing e poi li punisce. Il primo tempo si chiude con il Valencia  in vantaggio per 2 a 0 grazie ai goal di Casaccia e Lana. Nel secondo tempo Ancora riapre la partita con un bel goal. Il Racing ha pure l'opportunità di pareggiare ma a un passo dalla linea di porta l'attaccante cicca il pallone. Dopo questa azione il Racing si getta ancor più spavaldamente in attacco ma viene punito in contropiede da Campanella, Manca ed ancora Lana. Il passivo avrebbe potuto essere più pesante ma il portiere del Racing Piazzai ha effettuato dei veri e propri miracoli. Permettetemi di sottolineare anche la prova del portiere del Valencia Lombardi una vera e propria saracinesca. Voto Far Play 8.

Il Getafe raggiunge la zona play off.

La squadra composta tutta da giocatori rumeni sconfigge l'Atletico Bilbao per 5 a 3. Ancora priva del bomber Garau ma con il solito temperamento il Getafe è bravo "a portare a casa" una preziosa vittoria. Riesce a recuperare dal goal iniziale segnato da Sessa con Ionut allo scadere del primo tempo. Nell'intervallo per questioni interne alla squadra Romildo lascia il Bilbao. Anche se ancora in parità numerica le cose si mettono male per l'Atletico senza l'ottimo portiere. Il Getafe ne approfitta subito e si porta in vantaggio con Liviu ma il Bilbao ha ancora la capacità di pareggiare con Sessa. Il Getafe allunga con una doppietta di Florin. Ancora Sessa (tripletta) accorcia le distanze ma Ionut chiude definitivamente la partita con un splendido goal. Ora il Getafe si trova a pari punti in quinta posizione con il Villareal e l'Osasuna ma con un paio di partite in più. Voto Far Play 8.

Recuperi del 18 e 21 febbraio 2008

Villareal - Barcellona 4 a 2. Il Villareal torna a vincere. Dopo un inizio d'anno disastroso senza nessuna vittoria il Villareal vince una partita fondamentale per rientrare nel gruppo delle pretendenti ai "PLAY OFF". La partita è stata giocata da entrambe le squadre in 7 giocatori e senza i portieri titolari. Comunque è uscita un'ottima partita. Il Villareal si porta in vantaggio con Tiribassi ma il Barcellona replica subito pareggiando con Baffioni Angelo. Il Villareal questa sera ha in Benedetti l'uomo partita è lui a produrre nuovamente il break e riportare i suoi in vantaggio. Nel secondo tempo il Villareal allunga sempre con Benedetti ma il Barcellona non molla e con Santecchi accorcia le distanze. A poi minuti dalla fine Benedetti sale in cattedra e con un bellissimo goal sancisce il definitivo 4 a 2. Voto Far play 7.

Getafe - Real Betis 4 a 3. Il Getafe risale la classifica. Partita spigolosa ma sostanzialmente corretta. Il Getafe è stato bravo a contenere il Real Betis e ribattere colpo su colpo fino a raggiungere la vittoria. Peccato per Gurau Angelin, autore anche questa sera di un'ottima partita e di due goal, si sia infortunato alla spalla in seguito ad una pesante caduta sul terreno di gioco. Per il Getafe sono andati a segno Atudosiei Liviu e l'ottimo Tutuianu Costantin che a siglato il goal del 4 a 3. Il Betis a disputato un ottima partita. Splendidi i tre goal segnati rispettivamente da  Ruggeri, Rosicarelli Maurizio e La Corcia Alessandro ma non sono bastati per ottenere un risultato positivo. Voto Far play 7 al Getafe 5 al Betis.

Valencia - Getafe 7 a 0. Vittoria nel secondo tempo. Il Valencia ritorna e vince alla grande. Nel primo tempo stenta un po'. Il Getafe riesce a chiudere bene gli spazi ben orchestrato da da Tutuianu ma si vede che gli manca il suo bomber principe (Garau). La partita è giocata alla pari.  Il risultato si sblocca a pochi minuti della fine del primo tempo con un goal di Lana Andrea. Nel secondo tempo gli equilibri si spezzano. Cozza segna il goal del 2 a 0. Poi una serie di fortunati rimpalli e deviazioni fanno dilagare il Valencia. Vanno a segno due volte a testa Moliterno e Casaccia, Lana segna anche lui la sua personale doppietta per il 7 a 0. Il Getafe vuole segnare il goal della bandiera ma uno strepitoso Lombardi Maurizio gli nega anche questa soddisfazione.

Atletico Bilbao - Siviglia. 3 a 2. Il Bilbao una vittoria per la salvezza. Con questa vittoria il Bilbao lascia le zone basse della classifica ed inguaia il Siviglia. Il Siviglia fa la partita ma uno strepitoso Romildo "Barabba" gli nega più volte il goal. Il Bilbao si porta in vantaggio con Di Priamo che approfittando di un rimpallo favorevole scaglia il pallone in goal. Il Siviglia perde il bandolo della matassa ed il Bilbao ne approfitta. Lai Andrea recupera un pallone poco fuori dall'area e grazie ad un fortunata deviazione segna il secondo goal per il Bilbao. Nel secondo tempo il Siviglia si riorganizza e riprende a comandare il gioco anche se l'attacco risulta poco incisivo. Il Siviglia trova il goal che potrebbe riaprire la partita grazie ad una punizione magistralmente trasformata da Mete. Purtroppo per il Siviglia è proprio da un errore dello stesso Mete che scaturisce il goal del 3 a 1 siglato da Sessa. Il Siviglia ha la capacità di non demordere e si getta nuovamente in attacco. Gli sforzi producono un rigore che viene trasformato da Budzinski. Mancano solo 7 minuti alla fine, il Siviglia tenta l'estremo recupero ma il tempo scivola inesorabile verso la vittoria del Bilbao. Voto Far play 6.

5^ Giornata di ritorno

Real Madrid - Osasuna 5 a 3. Il Real respinge l'attacco dell'Osasuna. L'Osasuna mette solo paura al Real ma alla fine la partita è della capolista. Parte benissimo l'Osasuna. Cappello segna subito ma Roby Baggio su rigore pareggia. L''Osasuna allunga e si porta fino sul 3 a 1 con altri due goal di Cappello (uno su  rigore). Il Real riesce a rimanere in partita con un goal di Pavone che li riporta a -1. Nel secondo tempo il Real ribalta la partita con i goal di Roby Baggio ed Eramo. L'Osasuna ha l'opportunità di pareggiare ma questa volta Cappello sbaglia la trasformazione del penalty. L'Osasuna continua a pressare il Real ma Allegrini con una bella girata di testa regala ai suoi il goal del definitivo 5 a 3. Voto Far play. 6,5.

Barcellona - Siviglia 5 a 1. Troppa differenza di passo tra le due. Il Barcellona ha vita facile contro un Siviglia non al completo. Il Siviglia riesce a dare il meglio di se solo se è al completo e purtroppo questa sera mancavo alcuni titolari. Grazie alle ottime parate di Critti riesce a rimanere in partita ma il primo tempo finisce comunque 2 a 0 per il Barca (Musarella e Baffioni). Nel secondo tempo il divario aumenta ed arrivano i goal di Baffioni, Villella e Andrea Lai. Superba la prova di Federico Mele del Barcellona. Voto Far play 7.

Real Saragozza - Atletico Madrid 13 a 2. Una marea sommerge l'Atletico. Troppa la differenza tra le due squadre. Inoltre, l'Atletico si presenta con soli 5 effettivi e deve "racimolare" gli altri giocatori all'ultimo momento. Il Real Saragozza dimostra di essere un'ottima squadra. Sembra un rullo compressore e gioca senza un portiere titolare. Il Real è lontano ma questi ragazzi vanno a mille. Vediamo come si comportano contro avversari più quotati. Per la cronaca hanno segnato: 7 goal Rosati, 2 Altamura, 2 Ilari, 2 Napolitano. I goal dell'Atletico sono stati di De Mei e Rosso. Voto Far Play 8 all'Atletico (è difficile continuare a giocare in simili condizioni) 6 al Real Saragozza (alcuni ragazzi devono ancora imparare).

4^ Giornata di ritorno

Osasuna Siviglia 3 a 2. Vittoria sofferta. L’Osasuna vince ma il Siviglia ha molto da recriminare. Il Siviglia con una gara tutto cuore limita molto il gioco dell’Osasuna. Il primo tempo vede giustamente il Siviglia in vantaggio per due a zero grazie alla trasformazione di un rigore (Budzinski) ed una punizione (Mete). L’Osasuna ha il merito di non demordere e al primo minuto del secondo tempo accorcia subito le distanze. La partita è spigolosa ma corretta. Da un’azione di calcio di punizione Vari sfrutta un rimpallo e porta le due squadre in parità. Quando ormai il risultato di parità sembrava ormai definitivo e anche il più giusto, l’arbitro concede una calcio di punizione (molto discusso) che viene trasformato da Cappello per il definitivo 3 a 2. Voto Far play 7.

Real Betis Racing Santander 5 a 2. Il Betis si aggiudica una buona gara. L’inizio della partita è giocato alla pari. Tutte e due le squadre si rendono pericolose si rincorrono fino al risultato di 2 a 2. Poi l’assenza del portiere titolale per il Racing Santander diventa oltremodo pesante in occasione delle punizioni che il Betis trasforma agevolmente permettendosi di dilagare e meritare la vittoria. Voto Far play 7.5.

Getafe Atletico Madrid 8 a 2. Vittoria in scioltezza. Il Getafe facilitato da un incompleto Atletico Madrid vince a valanga. Tutto troppo facile, l’Atletico ha regalato praticamente tutti i goal al Getafe, fallendo anche un rigore. Il Getafe si è dimostrata una buona squadra ed ha meritato giustamente di vincere. Voto Far play 7.5.

Real Madrid - Atletico Bilbao. 3 a 1. Il Real fatica. Difficile vittoria del Real Madrid. Il Bilbao si porta in vantaggio con uno splendido colpo di tacco alla "Pablito" di Bruno Di Priamo. Il Real non è al completo e fatica non poco ma riesce ad raddrizzare la partita con un goal di La Bella. Le due squadre se la giocano alla pari, fino a che l'equilibrio non viene rotto da uno sciagurato errore del portiere del Bilbao. Allegrini è lesto ad insaccare e portare il Real in vantaggio. Nel secondo tempo il Bilbao tenta di recuperare ma inutilmente. Nei minuti di recupero nasce l'azione, contestata dal Bilbao, del terzo goal del Real, autore sempre Allegrini. Voto Far Play 6 all'Atletico. al Real N.G..

Recupero del 29 gennaio 2008

Barcellona Real Saragozza 2 a 7. La rivincita al Real Saragozza. Solo una settimana fa c’era stata la partita tra Barcellona e Real Saragozza per la seconda giornata di ritorno. La partita era terminata sul 4 a 1 per il Barcellona che aveva ampiamente meritato. Lo scherzo del destino ha voluto, causa una serie di eventi, che la partita di recupero si giocasse sette giorni dopo e questa volta la vittoria è andata meritatamente al Real Saragozza. Questa volta il Real Saragozza si presenza rinforzato dall’esperienza di Giovannini Daniele e da Lucchetti Mattia. In porta c’è sempre il multiruolo Sestili Paolo mentre in attacco si schierano Rosati Alessio e Altamura Davide (autore di 4 goal). Il Barcellona gioca praticamente con la squadra titolare. I fratelli Lai (Andrea e Francesco) ed i fratelli Baffioni (Angelo e Daniele) sono l’ossatura dell’attacco e della difesa del Barcellona. Nel primo tempo la partita è giocata alla pari con il risultato ancora in bilico. Nel secondo tempo il Real Saragozza si scatena con Altamura e Lucchetti (pregevole l’ultimo goal di tacco) e per il Barcellona è notte fonda. Voto Far play 7.5.

3^ Giornata di ritorno

Osasuna Valencia 3 a 0. L’Osasuna tiene il passo delle prime. Peccato, una bella partita rovinata dal solito becero comportamento di chi non accetta le regole. L’Osasuna ed il Valencia stavano disputando una bella partita. Il primo tempo si era concluso con il vantaggio di 1 a 0 per L’Osasuna. Gli “Orsi Grigi” si erano portati in vantaggio grazie ad una punizione magistralmente battuta da Cappello (sempre più capo cannoniere). Nel secondo tempo dopo pochi minuti l’arbitro decreta un rigore per l’Osasuna. Cappello con freddezza trasforma per il due a zero. A questo punto il solito esagitato perde le staffe e si scaglia contro l’arbitro reo di aver concesso il rigore. Dopo un simile comportamento, per solidarietà con l’arbitro, l’intera squadra del Valencia abbandona il campo. Voto Far play 7.5 a tutti meno che a uno.

Getafe Siviglia 3 a 1. Tripletta di Garau. Il Getafe con un’attenta partita supera un Siviglia rimaneggiato. Si porta in vantaggio il Siviglia con un colpo di testa di Drochlinski. I nerazzurri tengono fino al rigore concesso per un fallo di mano al Getafe e trasformato da Gurau Angelin. Il primo tempo è equilibrato e termina sul risultato di parità. Nel secondo tempo il Siviglia ha la possibilità di portarsi nuovamente in vantaggio con Mete Angelo ma spreca alto. Come spesso accade “goal mangiato = goal subito” ecco arrivare il vantaggio per il Getafe propiziato da una incertezza difensiva e ottimamente sfruttata da Gurau. Il Siviglia tenta di portarsi in parità ma subisce il terzo goal ancora da Gurau bravo ad intercettare il rinvio del portiere e spedirlo in rete. Negli ultimi 10 minuti c’è stato l’assalto del Siviglia ma il Getafe ha controllato senza affanno vincendo meritamente la partita. Voto far play 8.

Atletico Madrid Atletico Bilbao 6 a 2. Un buon Atletico Madrid supera agevolmente il Bilbao. Dalle formazioni che si erano presentate in campo e dopo la buona prova di giovedì scorso si pensava che il Bilbao avesse delle ottime chance per vincere questa partita ed invece è stato l’Atletico Madrid ad aggiudicarsela. I mattatori della serata sono stati Colantonio Marcello, Rosso Mario (autori di due doppiette) e Fois Fulvio. Comunque tutta la squadra dell’Atletico Madrid a giocato molto bene. Il Portiere Verdengo Alexio ha sfoderato ottime parate e Guerrini Fabio e De Mei Marco hanno ottimamente controllato gli attaccanti del Bilbao. Il Bilbao è sembrato scollegato in ogni reparto. Poteva essere una buona occasione per iniziare una serie positiva, andrà meglio la prossima volta. Voto Far play 8.

2^ Giornata di ritorno

Real MadridRacing Santander 7 a 1. Troppo facile per il Real. Partita praticamente senza storia. Il nuovo Racing è ancora troppo giovane e leggero per questo Real. Il primo tempo viene giocato alla pari ma le possibilità di segnare che si presentano al Racing vengono malamente sprecate, cosa che non succede al Real. La Bella, primo goal in questo torneo, e Venditti portano il Real all’intervallo sul 2 a 0. Nel secondo tempo il divario diventa ancora più pesante grazie ai goal di Venditti prima e di La Bella poi, su assist di Orsomando. Sul 4 a 0 il Racing smette di lottare e corre il rischio di subire una goleada. Il 5 a 0 è di Pavone su punizione. Uno spunto di Di Gaetano da la gioia del goal della bandiera al Racing. A pochi minuti dal termine arriva la doppietta di Eramo per il definitivo 7 a 1. Voto Far play 8.

OsasunaVillareal 6 a 2. Bella vittoria dell’Osasuna.  Gran bella partita al Centro Basket di Cerveteri tra due belle squadre che si equivalgono. Parte subito forte l’Osasuna con uno strepitoso Cappello per sigla in pochi minuti due goal. Il Villareal reagisce e con Sbaffo accorcia subito le distanze. L’Osasuna si dimostra molto ben disposto con un’ottima linea centrale composta dal portiere Aluigi, dal centrale difensivo Vari, il centrocampista Cosenza e il bomber Cappello. In difesa Riccardi e Pascucci ed a centrocampo Nisipeanu Daniel e Florin recitano benissimo la loro parte. Nel Villareal la manovra non è fluida come al solito e le conclusioni vengono principalmente da Tiribassi che apre un contenzioso con il portiere Aluigi il quale sfodera una prestazione eccezionale negandogli più volte il goal. Passano alcuni minuti con la partita ancora in bilico finché Cappello non produce il break decisivo con altri due goal di pregevole fattura. Il primo tempo termina con l’Osasuna in vantaggio per 4 a 1. Nel secondo tempo il Villareal si getta in avanti per recuperare lo svantaggio ma corre molti rischi in contropiede. L’Osasuna tiene bene le folate degli avversari mentre il pur bravo portiere Cecaloni ma non può far niente sul tiro di Florin che si insacca nell’angolo. 5 a 1. Sbaffo rende meno amaro il risultato con un altro goal (5 a 2) ma il suggello della partita arriva ancora una volta da Cappello (cinquina) con uno splendido goal (6 a 2). Voto Far play 6.5.

Real BetisAtletico Madrid 4 a 2. Il Betis batte ed agguanta l’Atletico. Un ottimo Betis conquista tre punti importanti per la classifica. L’Atletico si è dimostrato un po’ scarico nelle motivazioni. Praticamente non ha combattuto come al solito. Solo verso la fine, in seguito a due svarioni difensivi del Betis che hanno portato al goal Colantonio e Rossi, ha tentato di rientrare in partita mettendoci un po’ di grinta. Il Betis si è reso sempre pericoloso portandosi sul 4 a 0 con i goal di De Nuzio, De Luca, Paolinelli e Lupidi. Ottima la prova in difesa di Rosicarelli. Voto Far play 7.5.

BarcellonaReal Saragozza 4 a 1. La vittoria del portiere. Le squadre si equivalgono ma la differenza l’ha fatta il portiere del Barcellona con delle parate straordinarie che hanno permesso ai compagni di avere la meglio sul Saragozza. Parte meglio il Saragozza portandosi in vantaggio con una punizione al fulmicotone di Altamura. Il Barcellona si rimette subito in parità grazie ad un errore dell’improvvisato portiere del Saragozza che manca il pallone scagliato da centrocampo da Lai Andrea. Il Saragozza tenta più volte di riportasi in vantaggio ma la manovra è lasciata agli assoli di Altamura o Rosati che vengono neutralizzati dalle parate dell’ottimo Romildo. Il primo tempo termina sul risultato di 1 a 1. Nel secondo tempo il gioco non cambia. Il Saragozza si produce in attacchi lasciati ai singoli e ben neutralizzati dal portiere mentre il Barcellona approfitta di qualche disattenzione difensiva degli avversari per segnare due goal con Baffoni Angelo. Il definitivo 4 a 1 viene siglato da Lai Francesco  su punizione, approfittando di un varco lasciato aperto nella barriera. Il Barcellona con questa vittoria raggiunge il Valencia al secondo posto mentre il Saragozza deve trovare al più presto un portiere di ruolo per poter ambire ad una migliore posizione in classifica. Voto Far play 8.

ValenciaGetafe 2 a 0. Il Valencia mantiene il secondo posto. Vittoria meritata anche se non facile come dimostra il risultato. Le due squadre hanno disputato una bella partita e cosa molto importante, molto corretta. All’inizio c’era un po’ di timore conoscendo il carattere battagliero e “brontolone” che entrambe le squadre hanno sempre dimostrato. Grazie anche ad un’attenta direzione di gara tutto è filato liscio. Il Valencia si porta in vantaggio con un tiro dalla distanza di Cozza che sorprende il portiere del Getafe. Per tutto il primo tempo le squadre si fronteggiano ma senza rendersi particolarmente pericolose. Nel secondo tempo la partita rimane in bilico finché una splendida combinazione in velocità sulla sinistra porta Bottomei a tu per tu con il portiere del Getafe, piatto preciso che si infila nell’angolo lontano. Uno splendido goal che appone un sigillo di eccellenza alla prova dell’ottimo giocatore che, a mio parere, assomiglia, come caratteristiche e facendo le debite proporzioni, a Panucci (anche se al diretto interessato questo accostamento non piace). Il Getafe tenta di segnare almeno un goal ma l’attenta difesa del Valencia rende tutto vano. La partita termina sul punteggio di 2 a 0. Voto Far play 8.

Atletico BilbaoSiviglia 2 a 1. Vittoria importante per il morale del Bilbao. Quando sembrava che tutto dovesse andar storto, il Bilbao riesce a sovvertire il pronostico ed aggiudicarsi la partita. Il Bilbao si presenta senza il portiere titolare mentre il Siviglia è quasi al completo. Il Siviglia si porta in vantaggio con un goal di Budzinski ma non riesce a prendere in mano le redini del gioco. Ne approfitta il Bilbao che risulta più incisivo delle precedenti partite fino a raggiungere il pareggio con un tocco sotto porta di Sessa. Nel secondo tempo il Bilbao ribalta la partita approfittando di un errore della difesa. Di Priamo è lesto ha ribadire in rete un rimpallo. Sotto di un goal il Siviglia si disunisce mentre il Bilbao controlla a piacimento la partita. Il Siviglia ha ancora l’opportunità di portarsi in parità ma Budzinski a tu per tu davanti al portiere spreca tirandogli addosso il pallone. Il Siviglia nel finale tenta il tutto per tutto ma gli attacchi sono sterili e la partita finisce con la meritata vittoria del Bilbao. Voto Far play 7.5.

GLM

1^ Giornata di ritorno

Real Madrid - Atletico Madrid 7 a 3. Riprende la corsa del Real Madrid. Meno facile di quanto dica il risultato la vittoria del Real Madrid. Il Real non è al completo ma c'è da segnalare il rientro di Orsomando Salvatore. Anche l'Atletico non è al completo e deve avvalersi del "multiruolo" Massetta. L'inizio è promettente proprio grazie ad un goal di rapina di Massetta si porta in vantaggio. Il Real non ingrana e viene ben controllato ma un errore del portiere dell'Atletico viene pagato con il pareggio. Comunque l'Atletico continua a controllare la partita e con Colantonio si riporta in vantaggio ma un'altro errore del portiere permette al Real di pareggiare nuovamente. Il primo tempo termina in parità. All'inizio del secondo è ancora Colantonio a portare ancora in vantaggio, con un bel colpo di testa, l'Atletico ma il Real riesce a pareggiare con Allegrini sempre per un errore del portiere. L'Atletico comincia a vacillare. Il Real si porta in vantaggio con Polucci. L'Atletico si getta in avanti ed avrebbe anche l'opportunità di pareggiare se l'arbitro avesse visto il fallo commesso in area su Fois. Purtroppo la sfortuna si accanisce contro l'Atletico e così il Real può dilagare sull'Atletico ormai sfiduciato e dimesso. I successivi tre goal di Allegrini determinano il pesante passivo. Buona gara del Real ma a portieri invertiti forse sarebbe stata un'altra partita. Peccato per l'Atletico che ha giocato 3/4 della partita alla pari del Real. Peccato anche per il suo portiere che in altre gare aveva dimostrato ottime qualità ma sappiamo che una giornata storta può capitare a tutti. Voto Far play 7.

Siviglia - Real Betis 3 a 2. Vittoria di misura. Riprende a correre il Siviglia dopo la brutta partita contro il Saragozza. I Bianchi, che si presentano praticamente al completo ma senza il portiere titolare, sostituto dal solito Massetta, riescono a portare in porto una preziosa vittoria che gli permette di restare vicino ai quartieri alti della classifica. La vittoria nasce nel primo tempo con i goal di Conti, Drochlinski e Cosenza. Sul tre a zero controllano la partita ed anche se nel secondo tempo il  Betis sembra spingere di più e riesce ad accorciare le distanze la partita non è stata mai in bilico. Ottima gara del Siviglia specialmente per chi si è sacrificato in ruoli non propri come Mete e Cosenza (autore anche di uno splendido goal). Buona gara del Betis, in special modo Rosicarelli, ma dopo la bella partita contro il Villareal si pensava che avrebbero potuto mettere più in difficoltà i "maggiori di età" del Siviglia. Voto Far Play 7.

Real Saragozza – Racing Santander 3 a 0. Vittoria a tavolino.

GetafeVillareal 8 a 3. Tutto facile per il Getafe. Il Getafe approfitta di un Villareal incompleto e della possibilità di giocare in superiorità numerica e contro una squadra senza portiere titolare. Il Villareal riesce a restare in partita fino al 3 a 3 ma dopo, complice anche gli errori del “portiere”, il Getafe dilaga.

ValenciaAtletico Bilbao 4 a 2. Vittoria del Valencia in rimonta. Un tenace Valencia supera un buon Atletico Bilbao. Partenza sprint per il Bilbao che con i goal di Sessa ed Astolfi si porta sul 2 a 0. Il Valencia non sembra scoraggiato tant’è che comincia a rendersi pericoloso dalle parti di Romildo. Verso la fine del secondo tempo comincia lo show di Campanella che con un perentorio uno, due riporta in parità il Valencia. Nel secondo tempo il Bilbao non riesce più a rendersi pericoloso mentre le azioni del Valencia diventano sempre più ficcanti. Da una punizione nasce il goal del vantaggio del Valencia. Tiro di Campanella, parata miracolosa di Romildo ma sul rimpallo Casaccia ribadisce in rete. Il Bilbao si getta in avanti nel tentativo di recuperare ma viene trafitto da uno spettacolare contropiede iniziato da Cozza e finalizzato da Campanella che prima con un magistrale controllo in corsa si porta a tu per tu con il portiere e poi lo supera con un magico tocco che indirizza il pallone in rete. Il Bilbao tenta di rientrare in partita ma in contropiede il Valencia è sempre pericoloso e solo le strepitose parate di Romildo limitano il passivo. La partita termina sul risultato di 4 a 2.

Recuperi del 7 e 10 gennaio 20008

Real Betis - Villareal 4 a 4. Il Betis ferma il Villareal. Sulla carta sembrava semplice per il Villareal avere la meglio sul Betis. L'ultima partita degli "Arancio" era stata un disastro ed invece i ragazzi si sono ben sistemati in campo ed hanno fatto "tremare" l'avversario. Il risultato è stato in bilico fino alla fine. Il Betis si porta in vantaggio e questo da coraggio ai ragazzi mentre mette un poco di frenesia al Villareal che comunque perviene al pareggio dopo alcuni minuti. Sembra che le cose si stessero mettendo sulla giusta carreggiata ed ecco che arriva il nuovo vantaggio per il Betis. Il Villareal non sembra quella squadra che era prima della sosta. Arranca, il gioco non è fluido e così subisce il terzo goal. A questo punto il Villareal non ci sta a perdere e si scatena. In poco tempo ribalta il risultato portandosi in vantaggio per 4 a 3. Il risultato sarebbe ingiusto ed ecco allora il goal del meritato pareggio per il Betis. Per il Betis ottima gara di Cutini, Rosicarelli, Celbova e Lupidi, per questi ultimi doppietta a testa. Per il Villareal sugli scudi Podestà, Magnani, Armeni e Tiribassi. Voto Far play 7. 

Siviglia - Atletico Madrid 2 -1. Bella vittoria del Siviglia. Le due squadre hanno giocato una bella partita anche se forse c'erano ancora delle scorie di panettone e libagioni varie da smaltire. La vittoria del Siviglia nasce nel primo tempo grazie ai goal di Conti (ottimo il suo rientro) e del solito Budzinski (sempre bravo nei calci da fermo). Nel secondo tempo gli uomini del presidente Ligi riescono a contenere gli attacchi di Lucarini e Colantonio. Solo a 5 minuti dalla fine Fois con uno splendido colpo di testa (ottimo anche lo stacco che ricorda i vecchi tempi di quando giocava a basket) riusciva a perforare l'attenta retroguardia del Siviglia. Il goal metteva pepe alla partita ma il Siviglia riprendeva il controllo della partita, portandola alla conclusione senza ulteriori danni. Per il Siviglia oltre a già citato Conti ottima la prova di tutta la squadra. Appena sufficiente l'Atletico Madrid, in tutta la partita ha effettuato solo 3 tiri nello specchio della porta. Voto Far play 7.

VillarealValencia 1 a 0. Il Villareal la spunta di misura sul Valencia. Splendida partita, tiratissima. Il Villareal ha avuto la meglio sul Valencia grazie ad un'intuizione di Tiribassi che con un colpo inaspettato superava l'incolpevole Lombardi. La partita sarebbe potuta finire in un altro modo se Carlucci avesse sfruttato le varie occasioni che gli sono capitate ma con i se ed i ma non si fa la storia. Nel complesso ottima la prova di tutte e due le squadre. Voto Far play 7.

Real Saragozza - Siviglia 6 a 2. Quarta vittoria consecutiva del Saragozza. Il Saragozza dilaga contro il Siviglia e pensare che la partita era iniziata bene per i Bianchi con un bel goal di Massetta che tornava al goal in una competizione ufficiale dopo due anni. subito dopo il Siviglia aveva l'occasione di portarsi sul 2 a 0 ma sprecava malamente. Da quel momento è stato un crescendo del Saragozza anche se il Siviglia ci mette del suo. I giovani aumentano il ritmo ed anche grazie ad una mezza papera del portiere raggiungono subito il pareggio. Poco dopo arriva un'altra tegola sull'incompleto Siviglia, il portiere rimedia uno stiramento che gli limiterà i movimenti. Forse anche per questo motivo non può far niente su un tiro ben angolato, ma non irresistibile, di Napoletano. A pochi secondi dallo scadere del primo tempo arriva un altro errore determinante. Ligi svirgola il pallone in area e Altamura lo punisce con un facile goal da due passi. Il doppio svantaggio demoralizza un po' i bianchi mentre galvanizza ancora di più il Saragozza che si getta all'attacco. L'inizio del secondo tempo è terribile per il Siviglia che viene travolto dalla freschezza dei vari Ilari, Altamura e Rosati e così arrivano facilmente il 4° e 5° goal. A questo punto il Saragozza rallenta ed il Siviglia si riaffaccia in attacco e con Conti accorcia le distanze ma è un fuoco di paglia, poco dopo Napoletano segna il goal del definitivo 6 a 2. Ottima gara del Saragozza che  vince la quarta partita consecutiva e scala la classifica. Il Siviglia non in formazione tipo non è all'altezza della situazione. Voto Far play 5. In partite come queste, quando ormai il risultato è praticamente deciso, il comportamento astioso tenuto in campo non è giustificabile da tutte e due le parti. Bisogna saper perdere ma occorre anche saper vincere.

Recuperi del 17 e 18 dicembre 2007

VillarealOsasuna 7 a 1. Partita senza storia. Il 7 a 1 questa settimana è stato il risultato che si è ripetuto per tutte le partite che si sono giocate. Per due di queste il risultato è maturato per la l’inferiorità numerica. L’Osasuna non ha avuto la possibilità di giocarsela alla pari colpa delle innumerevoli defezioni che l’hanno colpita all’ultimo momento e così con un uomo in meno e praticamente senza portiere è stata in balia dell’ottimo Villareal che ha disputato la sua onesta partita. Nel Villareal tripletta per Gaetano Armeni; ottima la prova del portiere Dionisio. Nell’Osasuna, oltre al solito Sandro Cappello, buona la gara di Fabio Vari autore del goal della bandiera.

Villareal voto 6,5 – Osasuna voto 7 per l’impegno comunque profuso. Far play voto 8.

ValenciaReal Madrid 7 a 1. All’ultimo gradino il Real Madrid è caduto. Ultima partita del girone di andata ed arriva la prima sconfitta per il Real Madrid ma con l’attenuante di averla giocata  in inferiorità numerica per tutta la partita. Il Valencia è un avversario capace ed ostico ed il meritato secondo posto ne è la prova. Il risultato di 7 a 1 ci sta tutto anche se un po’ troppo pensante tenuto conto delle prestazioni espresse dalla capolista durante tutto il girone di andata ma si sa che nel calcio un giornata storta può sempre capitare e così dopo 10 vittorie consecutive arriva il momento di dover bere “l’amaro calice della sconfitta”. Per il Valencia oltre al sempre ottimo portiere Maurizio Lombardi da segnalare i 4 goal di Francesco Cozza e la relativa calma di Gianluca. Nel Real oltre al solito Marco La Bella un ottimo Luca Carbonari autore del goal della bandiera.

Valencia voto 7 – Real Madrid voto 7. Far play voto 6,5 a tutte e due le squadre (possono far meglio).

BarcellonaAtletico Bilbao 7 a 1. Barcellona in scioltezza. Troppa la differenza in campo tra le due squadre. Il Barcellona correva, l’Atletico no. Simone Burattini (autore di una tripletta), i fratelli Andrea e Francesco Lai e Baffioni hanno fatto la differenza. Il goal della bandiera per l’Atletico è stato segnato da Vincenzo Carpino.

Barcellona voto 8 – Atletico Madrid I (Impreparato). Far Play voto 8.

10^ Giornata

Implacabile Real Madrid 10 e lode………….

Altra vittima questa sera, è toccato al Siviglia arrendersi alla corazzata leader per la decima vittoria in dieci gare ( come fare per dare un dispiacere a questa squadra????? ) chiamiamo Moggi !!!!!!!!!!

Partita equilibrata, gara maschia con un totale di sei ammoniti c’è da difendere un record, c’è da fare un colpaccio….Siviglia calcio d’inizio, arbitro fischia, tiro, papera del portiere…….. Goal.

Si ricomincia il Real prende in mano la gara trovando due goal su dell’incomprensioni difensive, va più volte al tiro ma un grande portiere evita la disfatta, a cinque minuti dalla fine increduli il Siviglia pareggia. Palla a centro l’arbitro alza il braccio mostrando i quattro minuti che mancano alla fine, il Siviglia crede nel colpaccio, attacca la corazzata Real, la squadra è alta tutti vogliono provare a fare quel goal che vale il titolone in prima pagina, nessuno pensa a portarsi a casa un buon pareggio, palla persa a centrocampo micidiale contropiede sulla fascia rientro verso il centro tiro goal un missile che riporta in orbita il Real. Sulle ali dell’entusiasmo riconquista il pallone, mancano pochi secondi, stessa azione, altra fascia del campo stesso missile, gran goal nell’angolo più lontano. Voto 7 per emozioni - illusioni – speranze. Voto 6 a tutti per il gioco.- G.I.

Recuperi del 29 ottobre 2007

IL VALENCIA FERMATO DAL SIVIGLIA.

Splendida partita, caratterizzata dall'equilibrio e dalla capacità tattica delle due squadre. Il risultato di un solo goal uno a zero ne è la prova. Ha vinto il Siviglia con un goal segnato da Droklinski. Tutta la partita è stato un succedersi di  situazioni che venivano prodotte e poi sventate dalle due contendenti. Il Valencia sperava di potersi aggiudicare questo recupero per rimanere in scia, con una partita in meno, al Real Madrid ma gli è andata male. Il Valencia con questa vittoria si tira fuori dalla coda della classifica e si dimostra un'ottima squadra.

IL BARCELLONA RIPRENDE IL VOLO.

Continua l'imbattibilità del Barcellona. Ora sono rimaste solo due squadre imbattute, il Barcellona ed il Real Madrid. Il risultato di 5 a 2 non riflette esattamente lo svolgimento della partita in quanto si è delineato solo alla fine. Il Barcellona parte bene e segna subito con Lai A. Buona la replica dell'Osasuna che con Nisipeanu pareggia. Purtroppo per l'Osasuna si vede che non c'è ancora quella coesione all'interno della squadra ed il Barcellona ne approfitta con Cangini. Il primo tempo termina sul risultato di 2 a 1. Nel secondo tempo l'Osasuna si sistema meglio in campo ed i frutti si vedono subito con il pareggio di Florin. Ora la partita è cambiata. Il Barcellona è in difficoltà e non riesce a partire in contropiede o sviluppare pericolose giocate. L'Osasuna controlla facilmente in difesa ed in attacco si rende pericolosa. Due miracoli del portiere del Barcellona su tiri di Cappello permettono al Barcellona di passare illeso questo momento della partita. A pochi minuti dalla fine il Barcellona riesce a portarsi in vantaggio con un goal su azione personale di Pilotti. Altre squadre avrebbero assorbito meglio il goal subito ma l'Osasuna è una formazione da poco formata e si disunisce permettendo al Barcellona di dilagare con i goal di Baffioni e di Lai A..

5^ Giornata

IL REAL MADRID ALLUNGA SULLE INSEGUITRICI.

Partita senza storia. Il Real Madrid supera facile e pesantemente l’Osasuna. Differente la presenza in campo. Il Real è più squadra mentre l’Osasuna è ancora alla ricerca della sua quadratura inoltre, la mancanza del portiere titolare dell’Osasuna risulterà determinante nell’influenzare la partita. Il primo tempo è a netto favore del Real Madrid per 4 a 0. Nel secondo tempo l’Osasuna tenta di sistemarsi meglio in campo e riesce ad accorciare le distanze portandosi sul 4 a 3 ma è solo un fuoco di paglia, il Real allunga ancora e la partita finisce 7 a 3.

IL BARCELLONA FRENA CONTRO IL SIVIGLIA.

Bella partita. Il Barcellona è spavaldo, la sicurezza della gioventù, ma il Siviglia è una squadra navigata. Ragnisco su punizione porta in vantaggio il Barca. Lo svantaggio non demoralizza il Siviglia che reagisce ma non riesce a trovare il pareggio grazie alle grandi parate del portiere avversario. Nel secondo tempo il Siviglia preme a perviene al meritato pareggio con Drochilnski. Il Barcellona si rigetta in avanti e colpisce due volte con Cangini. Un simile UNO-DUE avrebbe steso molte squadre ma non questo Siviglia che riprende a macinar gioco lasciando al Barcellona soltanto qualche contropiede. Il forcing produce il meritato pareggio con i goal di Drochlinski e Budzinski che sanciscono il definitivo 3 a 3.

PRIMA VITTORIA SUL CAMPO PER IL REAL BETIS.

Partita tiratissima e dura. Il Getafe ed il Real Betis non tirano dietro la gamba e gli scontri sono durissimi. Il Getafe si porta subito in vantaggio con Tomase ma l’ultimo acquisto del Betis, il bomber Iaquinta, ristabilisce subito la parità. Per tutto il primo tempo è un susseguirsi di azioni da goal da una parte e dall’altra. Il Getafe si riporta in vantaggio per due volte ma è sempre raggiunto. Il primo tempo termina sul 3 a 3. Nel secondo tempo il Getafe tenta un’ulteriore strappo con Garau ma il Betis ha la forza di portarsi ancora in parità ed allo scadere di siglare il goal del definitivo 5 a 4, così da cogliere la prima vittoria sul campo.

L’ATLETICO MADRID FERMATO DAL REAL SARAGOZZA.

Non sono bastati due eurogol all’Atletico Madrid per aver la meglio sul Saragozza. Primo tempo di marca Atletico. Nel primo tempo gira tutto per il meglio per l’Atletico Madrid. Fois porta subito in vantaggio i suoi. Il Saragozza con una formazione “raccogliticcia” è in balia dell’avversario. L’Atletico ne approfitta, prima Lucarini, un eurogol il suo, e dopo Colantonio mettono sotto il Saragozza. Finisce il primo tempo con il Saragozza sotto di 3 goal. Nel secondo tempo l’Atletico commette l’errore di arretrare, lasciando l’iniziativa al Saragozza. Proietti e Mattei firmano i goal che danno la speranza di rimonta al Saragozza che viene subito messa alla prova da uno sciagurato errore di Sestili dal quale scaturisce il quarto goal dell’Atletico. Fois recupera palla a centrocampo e scarica un tiro che si insacca nel sette della porta del Saragozza. Sembra ormai fatta ma Chiarideo e compagni non demordono e si lanciano all’assalto della porta avversaria. Ancora Proietti con uno splendido goal riporta sotto i suoi. La rimonta è conclusa allo scadere con il goal di Ilari. L’Atletico rimane con la bocca amara per l’occasione sprecata mentre il Saragozza è contento per un pareggio che ha il sapore della vittoria.

GLM

4^ Giornata

IL REAL MADRID COMANDA LA CLASSIFICA A PUNTEGGIO PIENO.

Facile vittoria del Real Madrid sull’Atletico Bilbao. Tutto troppo facile per la capolista. ALLEGRINI e compagni hanno giocato a piacimento. ANGELUCCI (in arte Roby Baggio) a segnato 5 goal. La formazione di DI PRIAMO è parsa a volte demoralizzata e senza la necessaria concentrazione. Solo a tratti l’Atletico è riuscito a tenere la necessaria coesione tra i reparti e la dovuta concentrazione ma è bastato subire un goal che la squadra si è sciolta come neve al sole. Manca una centrocampista che colleghi i reparti.

CONTINUA LA MARCIA DEL VALENCIA.

Terza vittoria consecutiva. Questa volta il Valencia regola con un perentorio 4 a 0 il Real Saragozza che paga le pesanti assenze del portiere titolare e della punta ILARI. Il Valencia di CAMPANELLA si dimostra squadra da alta classifica con l’ottimo portiere LOMBARDI ed un bel mix tra giovani e più esperti giocatori. Peccato che la squadra di SESTILI e CHIARIDEO non trovi un valido portiere che gli permetta di giocare al meglio delle proprie possibilità.

BELLA VITTORIA DELL’ATLETICO MADRID.

Vittoria in rimonta per l’Atletico. Il Getafe era partito benissimo portandosi subito in vantaggio. L’Atletico Madrid un po’ alla volta comincia ad affacciarsi ed a rendersi pericolo. Con COLANTONIO raggiunge il pareggio nel primo tempo e con due splendidi goal siglati nel secondo costruisce la vittoria. A nulla serve il goal di SAVU per il Getafe se non per sancire il risultato finale di 3 a 2.

IL BARCELLONA NON PERDONA.

Sembra il titolo di un film ma è il modo con cui il Barcellona sta conducendo questo campionato. Sembra che fatichi a giocare ma al primo mezzo passo falso dell’avversario ecco che ti colpisce. Così è successo anche contro il Villareal. Nel primo tempo la partita è stata equilibrata. Il Villareal ha avuto anche l’occasione di portarsi in vantaggio ma il tiro di COSTANTINI si è stampato sul palo. Nel secondo tempo il Barcellona allunga portandosi sul 3 a 1. Buona reazione del Villareal che accorcia le distanze con LACORCIA ma il tempo di rimettere palla al centro che il Barcellona si riporta sul 4 a 2. A quel punto il Villareal si getta all’attacco ma viene punito in contropiede da CAGNINI per il definitivo 6 a 2.

VITTORIA DI MISURA DELL’OSASUNA SUL SIVIGLIA.

Prima vittoria dell’Osasuna in questo Campionato. La partita si era messa male per l’Osasuna. Il Siviglia, grazie ad un rimpallo favorevole, si porta in vantaggio con DROCHLINSKI. La squadra dell’Osasuna non è ancora amalgamata e stenta un po’ ma riesce a raggiungere il pareggio con una punizione di CAPPELLO. Le due squadre si equivalgono. L’equilibrio viene rotto da un tiro scoccato da VARI che sorprende il portiere del Siviglia e si infila nell’angolo basso alla sua destra. Nel secondo tempo l’Osasuna resiste agli attacchi del Siviglia ed allunga grazie ad una doppietta di CAPPELLO. Sembra fatta ma il Siviglia non demorde e con DROCHILINSKI accorcia le distanze. Arriva al che il terzo goal ad opera di SCARAMOZZINO ma ormai è troppo tardi e la vittoria va all’Osasuna.

GLM

3^ Giornata

Il Real Madrid di La Bella comanda la classifica a punteggio pieno dopo tre giornate.

Bella partita tra il Real Madrid e il Real Betis. Il Betis ha messo più volte in difficoltà il Real Madrid ma l'esperienza consolidata dei suoi componenti alla fine ha avuto la meglio sulla freschezza dei giovani capitanati da Rosicarelli.

Il Barcellona si dimostra squadra tosta. Lai e compagni sono più quadrati del Santander di Romagnoli ed alla fine dilagano.

Il Valencia di Campanella dimostra quanto è forte e riesce a superare l'Osasuna di Cosenza dopo un match molto combattuto ed equilibrato.

Facile vittoria del Getafe di Ciprian contro il Siviglia di Ligi. La mancanza del portiere titolare a condizionato la prova del Siviglia, dal quale spicca però un Giacomini super.

GLM

2^ Giornata

Il Real Madrid vince anche la seconda partita ed approfittando di vari risultati favorevoli si trova in testa al campionato.

La vittoria del Real per 4 a 2 sul Racing Santander è frutto di una migliore attitudine a stare in campo. Marco La Bella e compagni hanno dato dimostrazione di essere più squadra, mentre i ragazzi del Santander, capitanati da Simone Romagnoli, stanno ancora pagando lo scotto dovuto dal fatto di aver giocato poco insieme.

Belle vittorie dell’Atletico Madrid e dell’Atletico Bilbao. Dopo le sconfitte della prima giornata si riscattano con una buona prestazione.

L’Atletico Madrid di Fulvio Fois approfitta di una sciagurata prestazione del Real Betis di Maurizio Rosicarelli e del fatto di giocare praticate tutto il secondo tempo in superiorità numerica dilagando con un perentorio 5 a 1.

L’Atletico Bilbao di Bruno di Priamo porta a casa un prezioso 5 a 3. Il Real Saragozza di Paolo Sestili e Marco Chiarideo nel primo tempo riesce a portarsi sul 3 a 1 ma purtroppo paga a caro prezzo la mancanza del portiere titolare e deve subire la rimonta dell’Atletico.

E’ stato un vero show la partita tra il Barcellona di Francesco Lai e il Getafe di Ciprian. Il risultato ne è la dimostrazione. Le squadre si sono date battaglia. Più volte si sono superate e rimontate. L’ultimo vantaggio è stato del Barcellona con uno splendido goal di Ragnisco ma lo stesso Ragnisco è stato però responsabile dell’errore in disimpegno che a dato l’opportunità ad Angelino di pareggiare per il Getafe per il definitivo 5 a 5.

Nella prossima terza giornata si prevedono delle belle partite: Atletico Madrid - Atletico Bilbao, Osasuna - Valencia e Getafe – Siviglia sembrano le più interessanti.

GLM

1^ Giornata

E' iniziato il 10° campionato "SCUDETTO" ANNO 2007 2008.

Le pretendenti al titolo sulla carta sembrano il Real Madrid di Salvatore Orsomando, il Valencia di Danilo Campanella ed il Getafe di Ciprian ma il torneo è lungo e ogni squadra avrà la possibilità di mettersi in luce e tentare di vincerlo. Intanto proprio il Real Madrid e il Valencia non hanno fallito la prima occasione. Buona prova del Real Saragozza di Paolo Sestili sui giovani del Santader capitanati da Simone Romagnoli. Vittoria allo sprint per il Siviglia di Massimiliano Ligi su un tenace Real Betis. La prossima settimana si prospettano delle belle partite tra Valencia - Siviglia, Villareal - Osasuna e Atletico Madrid - Real Betis.

GLM

TORNA CLASSIFICA SCUDETTO 2007 2008

TORNA CALENDARIO SCUDETTO 2007 2008

TORNA HOME PAGE