La Gazzetta della Cola
LEGA CALCIO ALTO LAZIO UISP –
- TORNEO
DI CALCIO A 8 "LIGA 2008/2009" – CERVETERI
11 GIORNATA DI RITORNO (ULTIMA GIORNATA)
Il Real Saragozza si è aggiudicato il campionato amatoriale di calcio a 8.
C’era una strana atmosfera ieri sera al campo del CENTRO BASKET CERVETERI. Le molte persone affluite ad assistere l’ultime due partite del campionato e la posta in palio rendeva la tensione palpabile. Le due partite in programma decretavano le prime quattro posizioni. Dopo 21 partite il Real Saragozza era in testa di due punti sul l’Atletico Madrid mentre, il Racing Santander era sotto di due dalla terza, il Real Betis, che aveva già giocato. Tutto era da decidere. La prima partita della serata proponeva l’Atletico contro il Racing. La tensione la fa da padrona, le squadre non si sbilanciano fino al goal di Andrea Paoni che porta in vantaggio i “Green” del Racing. La risposta degli “Azzurri” dell’Atletico è veemente, dopo solo due minuti ribaltano il risultato con Danilo Rinaldi e Antonio Merenda. Prima della fine del primo tempo arriva il goal del 3 a 1, ancora D. Rinaldi. Ormai è fatta ma il Racing non ci sta e nel secondo tempo con i goal di Simone Sebastiani, Luca Baldini, e Gianluca Porcari ribalta il risultato, scavalca il Real Betis portandosi al terzo in classifica e consegna il campionato al Saragozza. Scossi nell’orgoglio gli “Azzurri” si gettano in avanti per rimontare ma l’espulsione di Fabio Salvucci rende le cose ancora più difficili. Proprio in questi momenti viene fuori la forza di questi ragazzi e la voglia di vincere. Trascinati da un grande Federico Flore e da un superlativo D. Ranieri (autore di 5 goal) riescono a pareggiare ed alla fine vincere, per 6 a 4, scavalcando il Real Saragozza e portandosi momentaneamente in testa. La partita successiva Real Saragozza contro Getafe deciderà chi vincerà il campionato.
Momentaneamente sotto di un punto il “Blu Team” del Saragozza ha l’obbligo di vincere per conquistare il campionato ma non risulterà facile. Il Getafe farà pienamente il suo dovere, si porta in vantaggio con Barabas Adorian e mette sotto pressione i “Blu”. La tensione non rende facile la rimonta al Saragozza ma alla fine del primo tempo riesce a pareggiare con Davide Altamura. Nella ripresa il “Blu Team” prende il largo portandosi sul 4 a 1 con i goal di Altamura e la doppietta di Mattia Luchetti. Tutti pensavano che ormai fosse cosa fatta ma non hanno tenuto conto della tenacia del Getafe che con i goal di Costantin Tutuianu e Bogdan Horciu si rifaceva sotto. Un goal poteva rimette tutto in discussione. Negli ultimi minuti il Saragozza è come bloccato ma la difesa orchestrata da Paolo Sestili e le parate di Amedeo Rinaldi riescono a respingere gli ultimi attacchi. I tre fischi finali sanciscono la vittoria per 4 a 3 ed il trionfo del Real Saragozza.
Al termine delle partite c’è stata la premiazione alla quale ha partecipato il Sig. Corrado Orfini - Presidente della Lega Calcio Alto Lazio – UISP – il quale, oltre a complimentarsi per la corretta partecipazione delle squadre e per la riuscita del campionato, ha comunicato che il Comitato Direttivo della Lega ha disposto che le prime quattro squadre di Cerveteri potranno partecipare alla FASE PROVINCIALE UISP, che inizierà il 4 maggio p.v. e che dal 20 aprile p.v. inizierà un nuovo torneo denominato COPPA DEL RE, sempre presso la struttura del CENTRO BASKET CERVETERI.
CAMPIONATO AMATORIALE DI CALCIO A 8 – 2008/2009 – CERVETERI - 1^ CLASSIFICATA: REAL SARAGOZZA; 2^ CLASSIFICATA: ATLETICO MADRID; 3^ CLASSIFICATA: REAL BETIS; 4^ CLASSIFICATA: RACING SANTANDER. Miglior “MULTIRUOLO”: Gabriel TELEUCA; Miglior PORTIERE: Amedeo RINALDI; Miglior ATTACCANTE: Fabio SALVUCCI; Miglior GIOCATORE: Davide ALTAMURA.
Per informazioni contattare al 3285916030 Giorgio
10
GIORNATA DI RITORNO (PENULTIMA
GIORNATA)
L’ATLETICO
RESTA ATTACCATO AL SOGNO
Con
una netta vittoria per 8 a 0 sull’Atletico Bilbao, l’Atletico Madrid rimane
a due punti dalla capolista Real Saragozza (vincente per 3 a 0 a tavolino).
Partita dominata dall’Atletico Madrid. Un Bilbao incompleto e senza nerbo
resta in gara per poco meno di un tempo. Il Bilbao, dopo la prima frazione
terminata in svantaggio per 0 a 3, tenta una reazione all’inizio della ripresa
ma dopo alcuni minuti di infruttuosi attacchi subisce il quarto goal ad opera di
Danilo Rinaldi, è un colpo ferale. L’Atletico dilaga con Fabio Salvucci
(autore di 4 goal) e Alessandro Mattioni (doppietta). Ad una giornata dal
termine tutto si deciderà il 09 p.v. (giovedì sera) quando le due contendenti
al titolo giocheranno l’ultima decisiva partita presso il CENTRO BASKET
CERVETERI. La prima a scendere in campo sarà l’Atletico contro il Racing,
desideroso di conservare il terzo posto; dopo sarà il turno del Real Saragozza
contro il Getafe. Vedremo come andrà a finire. Al termine ci sarà la
premiazione del campionato. Siete tutti invitati a partecipare a questa serata
di sport.
IL
RACING SANTANDER ELIMINA L’OSASUNA DALLA CORSA PER IL 3° POSTO
Vittoria
merita per il Racing Santander per 6 a 2 contro l’Osasuna. L’inizio della
partita è appannaggio degli Orsi grigi dell’Osasuna che si portano sul 2 a 0
con i goal di Sandro Cappello e Filippo Olivieri. Il Racing è disorientato ma
con il passare del tempo si riorganizza e mette sotto assedio l’Osasuna che
non riesce più a rendersi pericolosa. Negli ultimi cinque minuti arrivano i
goal del pareggio siglati da Francesco Napolitano e da Luca Chiocca. Nella
ripresa il motivo della gara non cambia. Parte subito forte il Racing e con un
micidiale uno-due (Napoletano e Gianluca Porcari) traccia il solco per la
vittoria. L’Osasuna, punta nell’orgoglio, tenta di riportarsi in partita ma
senza riuscirci. Gli Orsi grigi si sbilanciano e così facendo si scoprono
subendo due micidiali contropiedi che portano al goal Luca Badini ed Andrea
Paoni. Goal che determinano il risultato finale e sanciscono la definitiva
uscita di scena dalla lotta per il terzo posto dell’Osasuna. Lotta che ormai
appartiene solo al Racing ed al Betis, distanziati di un solo punto. Anche per
questa contesa sapremmo come andrà a finire solo nella prossima ed ultima
giornata.
IL
BETIS DILAGA CONTRO IL VALENCIA PER 5 A 0
Un
rigenerato Real Betis dilaga contro un rimaneggiato e spuntato Valencia. La
partita è rimasta in bilico solo nel primo tempo terminato per 2 a 0 dopo i
goal di Gabriele Smorfa e Santino Mauti. Nella ripresa uno spuntato Valencia,
benché disputasse una buona partita, non ha mai impensierito la porta
avversaria ed ha dovuto subire altri 3 goal (doppietta di Emiliano Giacinti e
Mauti) per il definitivo 0 a 5. Attualmente i giallorossi del Betis si trovano
al quarto posto, sotto di un punto, ma il turno favorevole nell’ultima
giornata li candida autorevolmente per il terzo posto.
NEL
RECUPERO IL VALENCIA SUPERA IL GETAFE 5 A 4
Partita
combattuta, determinata dal goal di Antonio Zampolini, autore di una doppietta e
mattatore della serata. G.L. Massetta
9 GIORNATA DI RITORNO
L’ATLETICO VINCE IL RECUPERO E SI PORTA A SOLI DUE PUNTI DALLA CAPOLISTA REAL SARAGOZZA
Settimana intensa per l’Atletico Madrid. Il Calendario proponeva due partite in due giorni (una di recupero) e solo i ragazzi dell’Atletico potevano reggere lo sforzo. Prima superano i campioni in carica del Real Madrid per 5 a 3 ed il giorno successivo si impongono per 4 a 3 sul Racing Santander. Nell’ultima partita si sono trovati sotto un Racing in grande spolvero, per 1 a 3. Poi nella ripresa la prodigiosa rimonta, firmata da Danilo Rinaldi, Massimiliano Paolella e Fabio Salvucci, che ribalta il risultato. Ora a due turni dalla fine si trova a due sole lunghezze dalla capolista Saragozza.
IL REAL SARAGOZZA SCONFIGGE IL VILLAREAL E MANTIENE IL PRIMO POSTO
Partita difficile per il Saragozza che ha perso lo smalto dei giorni migliori ma con il ritorno al goal di Mattia Luchetti e la buona prova di Davide Altamura può continuare a mantenere il primato. Il 4 a 3 con il quale si è aggiudicata la vittoria contro un Villareal incompleto dei suoi migliori attaccanti, denota una fragilità difensiva che durante il campionato non si era vista (la difesa ha il primato come meno battuta). Ora gli mancano solo due partite per raggiungere la sospirata vittoria del campionato, contro Barcellona e Getafe. Sulla carta sembrano facili ma le inside in questo campionato si trovano in ogni gara.
IL RACING SANTANDER AGGUANTA IL TERZO POSTO
Facile vittoria per 5 a 1 sul Valencia ed il Racing, con un grande Alessandro Marini, agguanta il terzo posto valido per accedere alla fase provinciale. La lotta per ottenere l’ultimo posto disponibile per accedere alla fase provinciale è avvincente. A contendersi il podio ci sono 4 squadre: Il Racing, l’Osasuna, il Betis ed il Villareal. Tutte racchiuse in soli due punti. Il calendario più duro è sottoposto al Racing e Osasuna. Dopo lo scontro diretto, che capiterà in settimana, nell’ultimo turno dovranno giocare rispettivamente contro l’Atletico Madrid e il Real Madrid. Più facile per le altre due formazioni. Vedremo come andrà a finire.
L’OSASUNA SI AGGIUDICA IL DERBY CONTRO IL SIVIGLIA
Il 7 a 0 con il quale l’Osasuna si sbarazza del Siviglia non fotografa l’andamento della partita. Nel primo tempo il Siviglia a disputato una grande partita mettendo in difficoltà l’Osasuna. Solo gli interventi di un grande Fabio La Rocca ed alcune conclusioni finite sul palo hanno reso inviolata la porta degli Orsi grigi. Dopo il primo tempo terminato sullo 0 a 0, l’Osasuna sblocca il risultato con Sandro Cappello. In seguito al raddoppio di Maurizio Rosicarelli ed al 3 a 0 di Filippo Olivieri gli All White del Siviglia si disuniscono e nei minuti finali “tirano i remi in barca”. L’Osasuna ne approfitta e dilaga.
IL REAL BETIS TORNA ALLA VITTORIA
Dopo 5 giornate il Betis torna alla vittoria. Con un solo goal, quello di Roberto De Angelis, supera un buon Getafe. Bella partita. Giocata benissimo dalle due formazioni molto attente nella fase difensiva (il risultato di 1 a 0 ne è lo specchio). Con questi 3 punti, d'oro, il Betis rimane agganciato alla lotta per il terzo posto e, per quanto già descritto in precedenza, seriamente indiziata al raggiungimento dell’ambito traguardo.
8 GIORNATA DI RITORNO
CONTINUA IL TESTA A TESTA TRA IL REAL SARAGOZZA E L’ATLETICO MADRID
Dopo la vittoria a tavolino concessa al Real Saragozza contro il Real Betis l’Atletico Madrid ha l’obbligo di vincere contro l’ultima in classifica, il Siviglia. I ragazzi dell’Atletico pensano che sia una partita facile ma in questo campionato non esistono partite facili. Il Siviglia ha reso la vita difficile alla seconda in classifica e per tratti gli è stata superiore. Specialmente nel primo tempo quando c’era ancora benzina nelle gambe il Siviglia è riuscito sempre a replicare ai goal prima di Fabio Salvucci, tornato in testa alla classifica dei marcatori, e poi di Alessandro Mattioli con Pasquale Scaramozzino e Ivano Curti. Gli All White del Siviglia sarebbero stati in grado di recuperare nuovamente al goal di Mirko Rinaldi ma il portierone Marco Ferrari ha sfoderato due interventi che hanno bloccato le conclusioni del Siviglia. Il goal del 4 a 2, ancora di Mirko Rinaldi, ha definitivamente tagliato le gambe al Siviglia e chiuso la partita.
IL VILLAREAL FRENA CONTRO L’OSASUNA
Doveva essere una rivincita per il Villareal che si sentiva defraudato dei tre punti dell’andata ma ha corso il rischio di perderla questa partita. L’inizio è tutto dell’Osasuna. Gli Orsi grigi sono ben sistemati in campo e Maurizio Rosicarelli su assist di Sandro Cappello li porta in vantaggio. Il primo tempo termina sull’esiguo vantaggio. Nel secondo tempo la stanchezza si fa sentire per l’Osasuna e il Villareal si fa sempre più pericoloso e in meno di tre minuti ribalta la situazione con Stefano Mangia e Francesco Petrillo. Lo svantaggio scuote l’orgoglio degli Orsi grigi e Maurizio Rosicarelli a due minuti dalla fine segna un goal strepitoso, pallonetto a scavalcare il portiere. L’Osasuna negli ultimi 10 secondi ha pure l’occasione per vincere ma questa volta il bomber Cappello calcia al lato.
IL RACING SANTANDER IN CORSA PER IL TERZO POSTO
Con la vittoria per 4 a 0 sul Barcellona il Racing si porta al quarto posto ad un punto dal Villareal. A tre giornate dalla fine ben 5 squadre sono in corsa per il terzo posto, Villareal, Racing Santander, Osasuna, Real Betis e Real Madrid. Sarà uno sprint altrettanto appassionante come per la vittoria del campionato. La partita non è stata semplice come sembra annunciare il risultato. Il Barcellona è rimasto in partita, sotto di un goal segnato da Simone Sebastiani, fino a 5 minuti dalla fine poi i goal di Gianluca Porcari, Emanuele De Simone ed ancora di Sebastiani hanno chiuso la gara.
DOPPIA VITTORIA DEL GETAFE
Settimana proficua del Getafe che nelle due partite in programma porta a casa sei punti. La prima contro un Atletico Bilbao decimato dalle assenze e superato per 5 a 2 . La seconda nel recupero contro il Villareal. Contro quest’ultima il Getafe ha disputato un’ottima gara, accorta e di sostanza, dove il solito Costantin Tutuianu ha giganteggiato. Un Villareal non al completo per colpa delle defezioni dei due bomber Mangia e Cardilio ha resistito fino al 3 a 3, grazie alla tripletta di Giuseppe Ciliberti, poi i giallo verdi con Barabas Adorian hanno dilagato e niente a potuto il pur bravo Vittorio Stefanizzi a contenere il risultato della contesa terminata per 6 a 3. G. L. Massetta
7 GIORNATA DI RITORNO
LA CAPOLISTA RITORNA ALLA
VITTORIA
Dopo
la sconfitta patita contro l’Atletico Madrid il Real Saragozza riesce ad avere
la meglio su di un ostico Valencia per 5 a 2. Tutt’altro che facile la partita
per la capolista. Si vede che l’azione non è fluida come un tempo. Di buono
per il “Blue Team”, oltre ai tre punti per la vittoria, il ritorno al goal
del bomber Mattia Luchetti che aggancia al primo posto Salvucci fermo a 30. Per
il Valencia bene l’ultimo acquisto, Simone Oliva, autore di un goal.
L’ATLETICO MADRID NON SI FERMA,
SCONFITTO ANCHE IL REAL BETIS
Continua
il testa a testa dell’Atletico Madrid con il Real Saragozza. Ancora una
vittoria per l’Atletico. Anche se Salvucci non segna ci pensa F. Flore ad
indossare i panni del bomber siglando una doppietta. Il 5 a 1 con il quale
l’Atletico supera il Betis è ampiamente meritato. Con questa sconfitta il
Betis perde il terzo posto ad opera del Villareal.
IL
VILLAREAL AGGUANTA IL TERZO POSTO
Il
Villareal continua la rincorsa ai vertici della classifica, ora è terzo. La
vittoria per 4 a 2 sul Real Madrid è il 12° risultato utile consecutivo. Super
la prestazione del portiere Ivano Palmisano e dell’attaccante Federico
Cardilio autore di una tripletta. Nel Real Madrid solo Cristiano Pavone ha
brillato.
L’OSASUNA
VINCE ALL’ULTIMO SECONDO. STREPITOSO CAPPELLO AUTORE DI 6 GOAL
Con
una punizione trasformata all’ultimo secondo dal Super Bomber Sandro Cappello,
l’Osasuna vince per 6 a 5 una partita difficile e nervosa. Tutti e sei i goal
degli “Orsi Grigi” sono di Cappello. Nel Bilbao ottima la prova di Andrea
Olivieri autore di 4 goal. Ora l’Osauna si trova al 5° posto: Nella prossima
gara dovrà vedersela contro il lanciatissimo Villareal.
VITTORIA
DI MISURA DEL RACING SANTANDER SUL SIVIGLIA
Il
Racing supera per 5 a 4 con un goal di F. Napoletano un buon Siviglia. Il
momento topico della partita è stato l’infortunio del portiere del Siviglia
che ha spianato la strada della vittoria al Racing. Ancora una volta convincente
la gara di Ivano Curti del Siviglia autore di una tripletta. Con questi tre
punti il Racing continua a sperare nel terzo posto.
PAREGGIO
2 A 2 TRA GETAFE E BARCELLONA
La
partita è stata decisa dagli errori dei portieri che si sono equamente presi le
responsabilità dei due goal a testa subiti. Finito il “Festival degli
Orrori” da parte degli estremi difensori, la partita è stata condotta dal
Barcellona ma senza alcun frutto. Ottima la gara di Costantin Tutuianu per il
Getafe e di Matteo Mazzalupi per il Barcellona. G.L. Massetta
6 GIORNATA DI RITORNO
CADE
LA CAPOLISTA SI RIAPRE IL CAMPIONATO.
NELLO
SCONTRO DIRETTO L’ATLETICO MADRID SUPERA AGEVOLMENTE IL REAL SARAGOZZA.
Con un perentorio 5 a 1 l’Atletico batte il Saragozza. Il “Blu Team” non è stato capace di entrare in partita. Troppo contratto. Pensava di essere superiore invece ha avuto un brutto risveglio. Non è stato in grado di cambiare il volto alla partita. Ha continuato a sbattere contro il muro avversario e subire il contropiede. La partita è filata liscia per l’Atletico. Le cose si sono subito messe bene, in vantaggio dopo pochi minuti con F. Salvucci chiude il primo tempo 3 a 0. Nella ripresa ha controllato la gara. Solo dopo aver subito il goal del 1 a 3 ha un po’ sofferto la fiammata d’orgoglio del Saragozza ma pochi minuti dopo con due micidiali contropiedi ha definitivamente spento le speranze del Saragozza. Ora il distacco tra le due squadre è di 5 punti e l’Atletico Madrid deve recuperare una partita. Il Real Saragozza che sino ad ora ha condotto splendidamente il campionato non può più sbagliare..
NELLA
LOTTA PER IL TERZO POSTO IL BETIS SI SALVA CONTRO L’OSASUNA ALL’ULTIMO
MINUTO.
Bellissima partita giocata al CENTRO BASKET CERVETERI tra l’Osasuna ed il Real
Betis. E’ stata un’altalena di emozioni. Gli “Orsi Grigi” pensavano che ormai la vittoria fosse cosa fatta dopo il goal di A. Santi
Amantini. Mancava solo un minuto ma il capitano del BETIS M. Pagliuca tirava fuori dal cilindro un colpo di testa che pietrificava la difesa avversaria e dava ai giallorossi l’ormai insperato pareggio. Il punto racimolato da entrambe le squadre però non è buono per la terza posizione. Il
Villareal, approfittando della vittoria a tavolino contro il Barcellona, è virtualmente terza (dovendo recuperare 2 partite che sulla carta sembrano dal risultato scontato) ma al terzo posto continua a crederci anche il Racing Santander dei fratelli Guido e Gianluca Porcari che supera agevolmente per 5 a 2 il Real Madrid.
VITTORIA
SOFFERTA PER IL SIVIGLIA SULL’ATLETICO BILBAO
Giovedì sera sotto una pioggia battente, intervallata dalla grandine, il Siviglia vince per 5 a 4, goal finale di M. Tuveri, una di quelle partite che vale la pena giocare. Solo l’amore per questo sport poteva permettere ai giocatori ed all’arbitro di disputare la gara. Che abbia vinto il Siviglia è un fatto marginale. Sono quelle partite e record personali che non verranno mai scritti nei GUINESS DEI PRIMATI ma che puoi dire agli amici “Io c’ero”. Un applauso a tutte e due le squadre ed all’arbitro. G.L. Massetta
5 GIORNATA DI RITORNO
Continua la marcia verso la vittoria del Real Saragozza. La capolista questa volta si è sbarazzata dell’Atletico Bilbao. Un perentorio 4 a 0 che non lascia dubbi. Oltre al solito Davide Altamura è la difesa orchestrata da Paolo Sestili ha fare la differenza. Nelle ultime 4 partite il portiere Amedeo Rinaldi ha subito solo 2 goal ed è imbattuto da due.
L’unica rivale rimane l’Atletico Madrid ma ha dovuto faticare non poco contro un ottimo Osasuna. Gli Orsi Grigi sono rimasti sempre in partita e solo gli interventi strepitosi di Marco Ferrari hanno permesso di aggiudicarsi la gara per 3 a 2. Nella prossima giornata il big match contro la capolista e tra i due capocannonieri del torneo entrambi con 28 reti, Fabio Salvucci e Mattia Luchetti. Speriamo che sia una bella partita, ricca di emozioni e sportività.
Si accende la disputa per il terzo posto. Il Real Betis seppur sconfitto dal Villareal per 4 a 2 mantiene ancora il terzo posto ma proprio dal Villareal arriva il pericolo. Con le due partite che deve recuperare potrebbe virtualmente scavalcarlo. In corsa ci sono anche il Real Madrid, l’Osasuna ed il Racing Santander (che ha sconfitto il Getafe 3 a 2).
Nella zona bassa della classifica il Valencia respinge l’attacco del Siviglia con un perentorio 4 a 2 e guadagna una posizione sul Barcellona sprofondato al penultimo posto.
4 GIORNATA DI RITORNO
Il Real Saragozza continua a vincere.
Non si ferma la corsa del Saragozza verso il titolo. Il Siviglia resiste, mettendo anche in difficoltà il “Blu Team” ma la differenza tecnica alla fine di ogni tempo fa la differenza. Il passivo di 5 a 0 per gli “All White” è troppo pensante vista la bella partita disputata ma la vittoria del Saragozza non è mai stata in discussione. I goal: 2 F. Olivieri, 2 A. Proitetti, D. Altamura.
L’Atletico Madrid tiene il passo della capolista.
L’Atletico batte il Barcellona 3 a 2. Per l’Atletico: 2 F. Salvucci, D. Rinaldi. Per il Barcellona: D. Baffioni, M. Mazzalupi.
Il Real batte il Betis 3 a 1.
Il Real sconfigge il Betis. Questa volta la linea dorsale del Real è al completo e si vede. Il ritorno a centrocampo di C. Pavone, la sempre ottima prova di G. Di Berardino, le parate di N. Di Mango ed i goal di D. Allegrini permettono ai campioni in carica di aggiudicarsi una bella gara. Non bene i giallorossi del Betis hai quali il ritorno di M. Pignotti non basta. Forse la mancata la presenza in campo del capitano M. Pagliuca si è fatta sentire. Per il Real: 2 D. Allegrini, F. Ilari. Per il Betis: B. Galluccio.
L’Osasuna vince contro il Getafe.
Sembrava una partita facile per gli Orsi Grigi. In vantaggio di 2 a 0 dopo solo pochi minuti avranno pensato che ormai la partita era in loro mano ma non avevano fatto i conti con la determinazione e la tenacia di C. Tutuianu e B. Horciu che nel giro di pochi minuti ribaltavano completamente la partita portandosi al riposo in vantaggio per 4 a 2. Nel secondo tempo un Osasuna meno “farfallone”, trascinato da S. Cappello e R. Cosenza, riesce nell’impresa di rimontare e superare i gialloverdi del Getafe aggiudicandosi la partita. Per l’Osasuna: 2 S. Cappello, 2 R. Cosenza, M. Aluigi. Per il Gerafe: C. Tutuianu, B. Horciu, D. Nisipeanu, N. Fecioru.
L’Atletico Bilbao supera di misura il Racing.
Bella partita ricca di emozioni tra cui anche un rigore calciato sul palo da A. Olivieri. Alla fine comunque il Bilbao riesce a vincere la gara per 4 a 3. Per il Bilbao: 2 D. Francavilla, A. Olivieri, L. Lucci. Per il Racing: 2 F. Proietti, Gianluca Porcari.
Una considerazione.
Siamo alle solite. Quando in una partita equilibrata una squadra perde la colpa è sempre dell’arbitro. Purtroppo in Italia non c’è una cultura sportiva ma non solo quella purtroppo. C’è solo la cultura dei vincitori ho vinti. Occorre considerare l’arbitro e l’eventuale errore arbitrale come componenti della partita. Certo che dispiace dover perdere per una svista arbitrale ma può accadere. Riconosciamo la casualità dell’errore arbitrale come un fatto normale, come un colpo di fortuna o di sfortuna a secondo dei casi. Nel mio amato Rugby questo viene insegnato fin da piccoli ed è valido ad ogni livello. Possibile che noi, giocatori, dirigenti e pubblico del calcio non siamo capaci di fare altrettanto?
3 GIORNATA DI RITORNO
Il Real Saragozza vincendo mantiene inalterato il distacco dall’Atletico Madrid.
Il Saragozza respinge l’insidia della partita contro i campioni in carica del Real Madrid vincendo per 2 a 1.
La capolista sapeva che questa partita non era semplice e così è stato. Il Real Madrid rimane in gara rendendo la gara molto spigolosa e difficile. Molto è dipeso dalla marcatura di un grande Giuseppe Di Berardino che ha annullato il bomber Mattia
Luchetti. Il primo tempo si chiude con il “Blu Team” in vantaggio per 1 a 0, goal di Marcello
Colantonio. Nel secondo tempo Daniele Allegrini riporta il Real in parità. La partita viene decisa da una punizione di Davide Altamura e dalle strepitose parate di Amedeo Rinaldi che impediscono al Real Madrid di pareggiare. Questa vittoria è importate per il Real Saragozza perché ha superato un altro ostacolo pericoloso nella corsa verso il titolo.
L’Atletico Madrid a valanga contro il Valencia.
Vittoria facile per l’Atletico. Troppa differenza di velocità tra le due formazioni. Il Valencia fa la sua onesta partita e riesce anche a segnare due bei goal con Maurizio Vitangeli e Antonio Delle Rose ma gli scatenati Danilo Rinaldi (cinquina) e Fabio Salvucci (quaterna) coadiuvati da Marco Luciani lo sommergono per 10 a 2. La prossima settimana l’Atletico è chiamato alle prime gara verità. Contro il Barcellona e nel recupero del giovedì contro il Racing Santander dovrà dimostrare di essere il vero outsider del Real Saragozza. Con due vittorie comincerebbe ad avvicinarsi a -5 in attesa dello scontro diretto del 3 marzo.
Il Real Betis supera il Racing Santander per 5 a 4.
Il Real Betis riesce a portare a casa una gara che si era complicata dopo il primo tempo conclusosi in vantaggio per 5 a 2. Parte bene il Racing che si porta in vantaggio per 2 a 0 con i goal di Simone Sebastiani e Simone Micarelli. Il doppio vantaggio in pochi minuti fa pensare al Racing che sarà una passeggiata. Questo sarà un grosso errore perché il Betis comincia a macinare gioco, si sistema in difesa e ribalta completamente il vantaggio con la doppietta di Biagio Galluccio ed i goal di Emiliano Rosolino, Marco Pagliuca e Roberto De Santis. Nel secondo tempo il Racing riprende in mano le redini del gioco e con i goal di Fabio Cancellotti e Alessandro Marini si riporta sotto. Gli ultimi minuti sono un assalto alla porta difesa da Massimiliano Cantara ma la difesa tiene e respinge ogni assalto fino al triplice fischio che sancisce il termine della partita e la vittoria per i giallorossi del
Betis.
Il Villareal spreca e si fa raggiungere dall’Atletico Bilbao
Sembrava che anche questa gara si fosse messa bene per il Villareal. In vantaggio per 5 a 2, dopo la tripletta di Federico Cardilio e la doppietta di uno scatenato Stefano Mangia, il Villareal pensava di poter controllare la gara ma non aveva fatto i conti con la determinazione di Marco Sessa e Bruno Di
Priamo. Dopo il goal di Daniele Francavilla, Bruno Di Priamo sigla una doppietta che scuote il Bilbao e da la carica per credere nella rimonta. Il Villareal spreca in contropiede alcune facili occasioni e viene colpito da Luca Lucci che insacca da pochi passi. Sul 5 a 4 il Villareal comincia ad essere timoroso. Si chiude di più e non riesce a ripartire. La mazzata definitiva arriva a pochi minuti dalla fine. Luca Badini segna uno strepitoso goal con un tiro a fil di palo che determina il risultato finale di 5 a 5.
Parità tra Osasuna e Barcellona.
Bella partita al Centro Basket Cerveteri tra gli “Orsi Grigi” dell’Osasuna ed i “Blu-Grana” del Barcellona. Tutta la gara è stato un susseguirsi di vantaggi e rimonte. Passano prima gli Orsi Grigi con Alessio Santi Amantini ma il Barcellona ribalta il risultato portandosi sul 2 a 1 con Andrea Lai e direttamente da calcio d’angolo con Matteo
Mazzalupi. Sandro Cappello con un tiro che il portiere non trattiene ritorna al goal e riporta l’Osasuna in parità. Nel secondo tempo gli Orsi Grigi tornano in vantaggio ancora grazie ad un goal di Sandro Cappello che di testa prima coglie la traversa e poi sul rimbalzo ancora di testa ribadisce in rete. La replica del Barcellona non si fa attendere. Matteo Mazzalupi ancora con un calcio da fermo, questa volta su punizione, riporta in parità i
Blu-Grana. L’Osasuna ritorna a premere e si riporta in vantaggio ancora grazie al ritrovato bomber Sandro Cappello che perfora la difesa avversaria. Il finale è vibrante. L’Osasuna è arroccato in difesa attorno al suo portiere Fabio La Rocca. Il Barcellona pressa per il forcing finale ed ancora da una situazione di calcio d’angolo arriva al goal. Cross dalla bandierina per Davide Maddaloni che al volo scarica un tiro che supera l’estremo difensore dell’Osasuna. 4 a 4.
Il Siviglia ritorna alla vittoria battendo il Getafe.
Il Siviglia forse trova l’attaccante che cercava: Ivano Curti. Grazie a lui ed hai suoi quattro goal riesce ad avere la meglio su un Getafe che ha perso quella caratteristica di squadra fisica ma rimane sempre una buona squadra. Il ritorno di Bogdan Horciu è fondamentale per il
Getafe. Il suo gioco ed i suoi goal sono indispensabili a Costantin Tutuianu e soci. Il Siviglia vista l’età dei suoi giocatori è obbligato ha giocare arroccato in difesa sperando che in attacco qualcuno la butti dentro. Forse con Ivano, sempre che l’interessato voglia continuare questa esperienza, il problema è sembrato risolto. Vedremo. La partita è un’altalenarsi di emozioni. Prima si porta in vantaggio il Getafe con Bogdan Horciu poi il Siviglia con una tripletta di Ivano Curti allunga fino al 3 a 1. Nel secondo tempo il Getafe recupera portandosi in parità con Viorel ed ancora
Bogdan. A pochi minuti dalla fine Ivano segna il suo quarto goal che decreta la terza vittoria per il Siviglia. G.L. Massetta
2 GIORNATA DI RITORNO
L’inarrestabile Real Saragozza supera anche l’Osasuna.
Il Saragozza temeva un po’ questa gara. L’Osasuna insieme al Villareal sono state le uniche squadre che nel girone d’andata non aveva perso contro il “Blu Team”, inoltre, al Saragozza mancava il capocannoniere Mattia Luchetti. L’inizio è contratto per tutte e due le squadre. Passano i minuti e l’Osasuna prende l’iniziativa. Gli “Orsi Grigi” si rendono più volte pericolosi e colpiscono un palo con Sandro Cappello. Il Saragozza gioca principalmente di rimessa, grazie alla velocità di Davide Altamura e Saverio Ruocco e proprio da una loro giocata arriva il vantaggio. Respinta della difesa, palla a Davide che subito verticalizza per Saverio che si coordina e supera il portiere dell’Osasuna con uno splendido diagonale che tocca il palo e finisce in rete. Il vantaggio tranquillizza i ragazzi di Paolo Sestili, mentre rende più frenetici e disordinati gli attacchi condotti da Danilo Campanella e soci. Nel secondo tempo il tema della partita non cambia. L’Osasuna si getta in avanti senza rendersi pericoloso intasando la metà campo avversaria e lasciando ampi spazi ai contropiedi del “Blu Team”. Al 5’ della ripresa arriva il secondo goal questa volta ad opera di Davide Altamura che sfrutta un’indecisione della difesa avversaria ed insacca. Lo 0 a 2 scuote l’Osasuna che comincia a mettere sotto pressione la retroguardia avversaria, specialmente con i guizzi di Maurizio Rosicarelli, ma spreca ogni buona azione. A pochi minuti dalla fine una ficcante azione di Altamura spacca definitivamente la partita. Recupera un pallone sulla sinistra del centrocampo, supera un paio di avversari, si accentra e scaglia un proietto che si infila alla sinistra dell’incolpevole Fabio La Rocca. Ormai la partita è decisa però, allo scadere arriva il meritato goal della bandiera per l’Osasuna siglato da Cappello.
L’Atletico Madrid supera agevolmente il Getafe
Partita senza storia. L’Atletico Madrid batte 9 a 3 il Getafe e rimane in scia della capolista sperando in un suo passo falso per farsi sotto. Il Getafe fa la sua onesta partita con il solito Costantin Tutuianu e Daniel Nisipeanu ma senza Bogdan Horciu è dura. Mattatore della serata è Fabio Salvucci autore di 5 goal. Per l’Atletico hanno segnato: Mirko Rinaldi (doppietta), Marco Rinaldi e Marco Luciani. Per il Getafe hanno segnato: Daniel Nisipeanu, Florin Lazar e Barabas Adorian.
Il Real Betis batte 3 a 0 uno spuntato Siviglia.
Il Real Betis con questa vittoria rimane vicino al secondo posto che permette l’accesso alla fase provinciale del Torneo. La partita non è stata facile per i giallorossi di Marco Pagliuca. Senza il centravanti titolare Marco Pignotti la squadra in attacco stenta molto. Il primo tempo si chiude con il Betis in vantaggio di 1 a 0, goal di Alessio De Marzi. Il secondo tempo è uguale al primo. Il Siviglia gioca bene ma in attacco è quasi nullo. Manca un attaccante di peso che assicuri una certa pericolosità. Al Betis bastano due guizzi, uno di Emiliano Rosolino e uno di Marco Pagliuca per chiudere definitivamente la gara.
Il Villareal travolge il Racing Santader
Un trionfo. Il Villareal dopo un primo tempo nel quale si è trovano anche in svantaggio dilaga nel secondo e batte per 7 a 3 un Racing un po’ sfilacciato (forse gli manca il dinamismo di Alessandro Eramo e Gianluca Porcari). Nella prima parte la partita è stata giocata alla pari. Dopo il vantaggio del Villareal di Stefano Mangia, il verdi di Guido Porcari ribaltano la partita con i goal di Zac e Francesco Napoletano. Sembra che la gara sia in mano del Racing ma ancora un goal di Mangia riporta il risultato in parità. Nel secondo tempo si scatena Federico Cardilio autore di una cinquina. Il primo goal arriva grazie ad un delizioso assist di Mangia, facile tap-in, 3 a 2. Il secondo nasce da un contropiede. Palla a Federico che supera in portiere in uscita e deposita nel sacco. Il terzo, bordata improvvisa dal vertice destro della tre-quarti che si infila nell’angolo basso alla sinistra del portiere che non può far niente se non riconoscere sportivamente la bravura dell’avversario. Il quarto, fotocopia del primo, galoppata sulla destra di Giuseppe Ciliberti, cross al centro per l’accorrente Cardilio e goal. Il quinto, una cannonata che piega le mani al portiere. Durante lo show di Cardilio il Racing non stà a guardare, segna ancora con Napoletano ma l’attenta difesa del Villareal e l’ottimo lavoro di Giuseppe Rinaldi contengono le sfuriate e permettono di conseguire un’importante successo contro un’ottima squadra.
Il Valencia vince in rimonta 3 a 2 contro il Barcellona
Queste sono le partite che vale la pena giocare (e vincere). Peccato per il Barcellona che dopo il doppio vantaggio credeva ormai di aver in pugno la partita. Gioca meglio il Barcellona ed i due nuovi innesti del mercato di gennaio, Giuseppe Di Gabriele e Matteo Mazzalupi, portano sul 2 a 0 il Barcellona. La sicurezza dei blu-grana li porta a strafare e sprecare innumerevoli occasioni sotto porta. Il Valencia comincia a rendersi pericolo ed a nulla servono gli avvisi ai compagni urlati dall’ottimo portiere Emanuele Romildo “Barabba”. Verso la metà del secondo tempo il Valencia accorcia le distanze con Antonio Zampolini. La pressione del Valencia comincia a fare breccia nella difesa del Barcellona mentre i suoi attaccanti sprecano l’inverosimile. Il goal del pareggio arriva subito dopo con un goal di Alessandro D’Andrea. Ora il Barcellona è preoccupato, non riesce a concretizzare le occasioni in attacco. Il goal del sorpasso per gli arancio giunge dal nuovo arrivo Gianluca Totobrocchi che svirgolando il pallone supera “Barabba”. La risposta del Barcellona è veemente ma il portiere Giuseppe Mosca si supera sfoderando due interventi prodigiosi e permettendo di portare a casa una sofferta vittoria.
Atletico Bilbao batte 7 a 3 il Real Madrid
Ottima partita del Bilbao che supera meritamente il Real Madrid. I nuovi acquisti del mercato di gennaio, Daniele Francavilla autore di una tripletta e Mirko Compagno (1 goal), portano vivacità al Bilbao. Oltre al solito Felice Ercoletti, autore di una doppietta, ed al multiruolo Marco Sessa spicca l’ottima prova di Bruno Di Priamo al quale manca solo il goal. Al Real è mancato l’uomo a centrocampo (Brini, Pavone, Venditti) che sappia fare filtro e dirigere la manovra. In attacco ha deluso un volenteroso ma inconcludente Daniele Allegrini mentre lo “Zio” Salvatore Orsomando fa la sua parte siglando una tripletta.
Il Villareal vince il recupero contro il Valencia per 5 a 0
Il Villareal con questa vittoria sale in classifica portandosi al quarto posto. Partita perfetta del Villareal che con il duo d’attacco Federico Cardilio (tripletta) e Stefano Mangia (doppietta) stende senza tanta fatica un sufficiente Valencia. Dopo questa ennesima vittoria il Mister Alessandro Rizzo si congeda dal Villareal imbattuto. Ad Alessandro vanno i nostri più sinceri Auguri ed “in bocca al lupo”. Per il Villareal sugli scudi Andrea Anzalone che con l’ottima prestazione, in qualità di portiere, si gioca, insieme a Marco Sessa dell’Atletico Bilbao e Marco La Bella del Real Madrid, il trofeo di Miglior Multiruolo
1 GIORNATA DI RITORNO
Il Real Saragozza battendo per 5 a 3 il Racing Santander allunga sulle dirette inseguitrici.
I ragazzi di Paolo Sestili riescono a portare a casa i tre punti della vittoria dopo una gara molto difficile contro il Racing Santander di Guido Porcari. La partita inizia bene per il Saragozza con il bellissimo goal di M. Colantonio che di testa “spizza” un preciso cross di D. Altamura. Il Saragozza tenta di reagire ma gli mancano due giocatori importati come L. Badini e F. Proietti ed i nuovi non si sono ancora integrati nella formazione. Il pallino del gioco è in mano agli azzurri che raddoppiano con D. Altamura con un tiro da fuori area che fulmina G. Porcari. Sotto di 2 a 0 i verdi cominciano a rendersi pericolosi ma al termine del primo tempo sono ancora sotto due goal. La ripresa inizia con il Racing all’attacco, il Saragozza controlla bene ma ha speso molte energie. Il Racing si rende sempre più pericoloso fino a raggiungere il pareggio a 10’ dalla fine con i goal di F. Napoletano ed A. Eramo. Il Saragozza reagisce con il capocannoniere del torneo M. Luchetti e si riporta in vantaggio. A 5’ dalla fine il Racing riagguanta il pareggio con A. Paoni. La partita è in bilico il Racing tenta il colpaccio ma da un errore dell’arbitro, che non vede un fallo laterale a favore dei verdi, nasce il goal (ancora una volta di M. Luchetti) del definitivo vantaggio. Il Racing si getta in avanti nell’estremo tentativo di riagguantare il pareggio ma in contropiede lo scatenato M. Luchetti segna il definitivo 5 a 3. Con questi tre punti il Saragozza, approfittando del passo falso dell’Atletico Madrid, allunga in classifica portandosi a + 8 (con una partita in più). Siamo solo alla prima di ritorno ma il torneo ha già un padrone.
L’Atletico Madrid pareggia con il Villareal e si stacca dalla vetta.
Incredibile partita. L’Atletico Madrid meritatamente in vantaggio di 3 a 0 si fa raggiungere allo scadere. Sembrava ormai fatta per Marco Luciani e Soci. Dopo i goal dei fratelli Mirko e Danilo Rinaldi e di Federico Flore la partita sembrava ormai destinata ad una facile e meritata vittoria, invece i ragazzi del Villareal, che con il nuovo tecnico Alessandro Rizzo sono ancora imbattuti, ci hanno creduto fino in fondo e grazie alla tripletta di uno strepitoso Andrea Anzalone riescono nell’impresa di pareggiare all’ultimo minuto. Questo mezzo passo falso allontana l’Atletico Madrid dal Saragozza ma ancora niente è deciso ed i ragazzi ci devono credere.
Il Real Betis supera 6 a 4 un combattivo Atletico Bilbao.
I giallorossi di M. Pagliuca riescono alla fine ad avere la meglio sul Bilbao di B. Di Priamo dopo una partita molto combattuta. Il Bilbao non schiera la formazione tipo in seguito all’infortunio di F. Ercoletti ma anche il Betis non è al completo. Parte bene il Betis che chiude il primo tempo in vantaggio di 3 a 0 grazie alla doppietta di M. Pignotti ed al goal di R. De Angelis. I giallorossi credono che la gara è ormai in loro mano ma non hanno fatto i conti con la determinazione del Bilbao che riesce ad accorciare le distanze con D. Dalozzo e M. Sessa. La partita ritorna in bilico ma M. Pignotti allunga portando i giallorossi sul 4 a 2. Il Bilbao non molla e con M. Sessa sfrutta un’indecisione della difesa siglando il 3 a 4. Il Betis si riporta in goal con R. De Angelis ma è sempre l’indomito M. Sessa con un’azione degna del miglior pilone di rugby sfonda la difesa del Betis ed accorcia nuovamente le distanze, 4 a 5. Il Bilbao tenta il tutto per tutto ma in contropiede viene trafitto da M. Pignotti per il definitivo 6 a 4.
L’Osasuna batte il Valencia e si porta al 4° posto.
L’Osasuna vince una partita tutta cuore. Senza il bomber S. Cappello ed il centrocampo ancora da sistemare dopo la cessione al Siviglia di R. Cosenza gli “Orsi Grigi” devono fare di necessità virtù. La vittoria viene costruita nel primo tempo con la doppietta di M. Aluigi ed il goal di A. Santi Amantini. In vantaggio di 3 a 0 nel secondo tempo devono subire la reazione degli arancio del Valencia. Maurizio e Massimiliano Vitangeli accorciano le distanze. La porta dell’Osasuna difesa da M. Carli sembra forte Apache ma riesce a tenere fino al triplice fischio finale. Con questa vittoria l’Osasuna si porta al quarto posto.
Continua la risalita del Real Madrid che sconfigge il Getafe per 4 a 1.
Un Real senza punte titolari riesce ad avere la meglio sul Getafe solo negli ultimi minuti. Partita tiratissima che il Real deve soffrire fino alla fine per portare a casa una preziosa vittoria che gli permette di salire in classifica e scavalcare lo stesso Getafe. Il primo tempo si chiude sul 2 a 1 con i goal di L. Conti e G. Di Berardino per il Real e di Barabas Adorian per il Getafe. Nel secondo tempo il Getafe si rende sempre più pericoloso sfiorando più volte il pareggio ma l’attenta difesa del Real riesce a respingere ogni attacco avversario. I giallo-verdi aumentano il pressing ma si sbilanciano e nei minuti finale altri due goal di G. Di Berardino chiudono definitivamente la partita.
Il Barcellona torna alla vittoria superando il Siviglia.
Vittoria sofferta per i blu-grana. Nel primo tempo il Siviglia si porta in vantaggio con R. Cosenza e sembra agevolmente controllare le sfuriate del Barcellona. Purtroppo, per il Siviglia, un infortunio ad U. Verderame obbliga agli “All White” a giocare in inferiorità numerica per tutta la partita. Il Barcellona ne approfitta e mette sotto il Siviglia che si difende al meglio. Dopo tanto da farsi il Barcellona riesce a portarsi in vantaggio con i goal di A. Lai e D. Villella Rodio. Nel secondo tempo il tema della partita non cambia il Barcellona attacca ed il Siviglia si difende. D. Baffioni segna il goal del 3 a 1. La partita sembra ormai segnata ma in seguito all’espulsione di F. Mele le squadre tornano in parità e il Siviglia accorcia le distanze con A. Mete. Mancano pochi minuti alla fine. Il Siviglia crede nell’impresa avrebbe anche due occasioni ma vengono sprecate, così il Barcellona può aggiudicarsi la partita che, forse, in parità numerica avrebbe avuto un’altra storia. Giorgio Lodovico Massetta
MODIFICHE AL TORNEO
Le avverse condizioni meteo di questi giorni non hanno fermato solo la partita Roma - Sampdoria ma anche il nostro Campionato. Si sono giocati solo 3 incontri ed inoltre, c'è stata la defezione dei giovanissimi dello Sporting di Gijon. La categoria superiore che dovevano affrontare e l'abbassarsi della temperatura hanno raffreddato gli animi e spinto al ritiro. Comunque ringraziamo i ragazzi. In seguito al ritiro si è proceduto a stilare un nuovo calendario per le 12 squadre partecipanti (scaricabili dai siti: www.lagazzettadellacola.it e www.legacalcio.org) e la nuova classifica che non tiene conto delle partite nelle quali hanno partecipato le due squadre ritirate.
IL CAPITANO PAGLIUCA TRASCINA IL BETIS IN TESTA ALLA CLASSIFICA
Il Real Betis sconfigge 8 a 3 il Siviglia ed approfittando della mancata disputa di alcune gare si trova in vetta alla classifica. I giallorossi del Betis si presentano nella formazione tipo. Il Siviglia risponde spolverano a centrocampo i tre "tenori", Budzinki, Mete e Scaramozzino. L'inizio della partita è di studio. Il Siviglia controlla bene e riparte in contropiede. Da una bella azione manovrata arriva il goal di Scaramozzino che porta in vantaggio gli "All White" del Siviglia. Il vantaggio rinvigorisce il Siviglia che gioca a meraviglia ma spreca alcune facili occasioni. Il capitano del Betis (Marco Paliuca) sprona i suoi ad un maggior impegno ed a dieci minuti dalla fine del primo tempo arriva il goal del pareggio. Tiro di Pignotti, Tamasi intercetta ma il pallone effettua un'incredibile traiettoria che scavalca l'incolpevole Carli. 1 a 1. E' l'inizio della fine del il Siviglia. Nei minuti successivi prima Giraudo e poi Claudio Massimi ribaltano la situazione portando il Betis al riposo in vantaggio per 3 a 1. La situazione di svantaggio gli All White è stata anche determinata da alcune disattenzioni difensive e da errori in fase di conclusione. Con una migliore attenzione avremmo raccontato una partita diversa. Nel secondo tempo la musica non cambia. I tre tenori non riescono a fare filtro a centrocampo e così la difesa del Siviglia viene presa d'assalto. Marco e Claudio Massimi, Pignotti, Pagliuca e Graudo vanno facilmente in goal. Il passivo di 8 a 1 è troppo pesante per il Siviglia che nei minuti finali ha un sussulto d'orgoglio. Sposta in difesa Mete e Conti a centrocampo. Proprio da quest'ultimo arrivano i due goal che rendono meno amara la serata e definiscono il risultato finale.
ALL'ATLETICO MADRID IL DERBY CON IL BILBAO
L'Atletico Madrid che ha affrontato l'Atletico Bilbao è tutt'altra cosa rispetto a quello della scorsa settimana. Gli innesti hanno reso la squadra molto forte. Il Bilbao non è lo stesso ammirato nelle precedenti partite. Si sente la mancanza di Felice Ercoletti e Andrea Fondacaro. Non convince la posizione di Olivieri messo in difesa, forse anche questo ha influito nella sconfitta. Il Bilbao parte bene con un goal di Sessa ma la migliore brillantezza dei giovani dell'Atletico Madrid comincia a fare breccia e ribalta il risultato con i goal di Salviucci e Rinaldi. Il primo tempo si chiude con i bianco-rossi in vantaggio per 2 a 1. Nel secondo tempo Olivieri si sposta in attacco (tripletta) e la partita rimane in equilibrio fino al 5 a 4 (per l'Atletico M. doppietta di Flore e ancora Salvucci). Poi un'espulsione lascia il Bilbao in inferiorità numerica e l'Atletico può allungare ancora con una doppietta di Salvucci. Risultato finale Atletico Madrid batte Atletico Bilbao 7 a 4.
IL GETAFE SUPERA DI MISURA IL VALENCIA
Partita tiratissima al Centro Basket Cerveteri tra i giallo-verdi del Getafe e gli arancioni del Valencia. Le due squadre si equivalgono anche se hanno caratteristiche diverse. Il Getafe pratica un gioco più "muscoloso" mentre il Valencia cerca di più la manovra. Il Getafe si getta in avanti con il capitano Bogdan Horciu ma la difesa del Valencia diretta da Maurizio Vitangeli tiene bene. Gli arancioni riescono a portarsi in vantaggio con uno splendido goal di De Simoni che spalle alla porta controlla ed in palleggio si gira e fulmina Contantin Horciu. Il vantaggio per il Valencia non produce particolari effetti. Il Getafe si getta sempre in attacco senza rendersi particolarmente pericoloso. Il Valencia non riesce a far partire la manovra. Reinaldo Santiago è ben controllato da Barabas Adorian e non riesce a rendersi pericoloso. Il pareggio per il Getafe arriva a pochi minuti dalla fine del primo tempo. Florin Lazar è lesto ad approfittare di una corta respinta del portiere Mosca ed a ribadire in rete. La prima sessione termina 1 a 1. Il secondo tempo inizia nello stesso modo di come si era sviluppato nel primo. Il Getafe attacca ed il Valencia si difende con ordine ma una disattenzione difensiva costerà molto cara al Valencia. Lazar si trova sempre dietro la linea della difesa. Cross lungo dalla difesa, incomprensione tra portiere e difensore e palla che carambola sull'appostato Lazar che non perdona (il classico "mia - tua .... sua"). 2 a 1. Il Valencia si getta in attacco sospinto da un motivatissimo Giammarco Silveri ma Santiago ha le polveri bagnate e non riesce a rendersi pericolo. Il finale è un assedio alla porta del Getafe, sembra che il risultato possa cambiare da un momento a l'altro. I giallo-verdi hanno la possibilità di colpire in contropiede ma non avviano ma bene l'azione che sfuma sul nascere. Il Valencia tenta con i tiri da lontano ma la difesa avversaria fa buona guardia e la partita termina con la vittoria del Getafe.
TERZA GIORNATA
IL SIVIGLIA SOFFRE MA BATTE LO SPORTING DI GIJON
Partita veramente difficile per il Siviglia. Al termine della gara gli "ALL WHITE" riescono ad avere la meglio sui giovanissimi del Gijon ma quanta sofferenza. Il primo tempo è a favore dei gialli del Gijon. Più veloci e con un pressing asfissiante mettono alle corde il Siviglia che subisce. Il goal del meritato vantaggio è di D. Zaneletti che con un tiro da fuori area sorprende il portiere avversario collocando il pallone nell'angolo più lontano. Il secondo goal arriva dopo una tambureggiante azione con tiri in successione di G. Cona, M. Caracciolo e S. Sebastiani. La difesa del Siviglia respinge ogni volta finché il pallone non arriva a D. Capasso che con una meravigliosa rovesciata scaraventa in rete. Il primo tempo si chiude con lo Sporting del Gijon in vantaggio per 2 a 0. Nel secondo tempo la musica cambia. Il Siviglia con S. Giacomini centrale e M. Ligi spostato a sinistra e M. Di Cola sulla destra difende più arcigno e pressa più alto rendendo meno fluida la manovra ai "CANARINI". Proprio da una palla recuperata a centrocampo scaturisce il primo goal del Siviglia. Palla a L. Buonavoglia e tiro imparabile. 1 a 2. Gli "All White" si galvanizzano e ribaltano la situazione con i goal di M. Tuveri e R. Oliviero. 3 a 2. Il Gijon non ci stà e si getta in attacco per recuperare ma viene trafitto in contropiede ancora da un superlativo M. Tuveri. 4 a 2. Il Gijon ha ancora la forza per attaccare in massa e con M. Castelletti riesce ad accorciare le distanze portandosi sul 4 a 3. Nuovamente i giovanissimi si gettano in avanti nel tentativo di pareggiare ma vengono pesantemente puniti subendo altri 3 goal (2 da Tuveri e 1 da "Ginolà" Buonavoglia). L'ultimo goal per il definitivo 7 a 4 è ancora dello Sporting di Gijon con P. Zinno a dimostrazione dell'impegno profuso fino alla fine.
IL BILBAO SUPERA IL GETAFE
L'Atletico Bilbao vince 6 a 4 contro il Getafe. La partita è stata molto accesa con continui ribaltamenti di fronte. Si porta prima in vantaggio il Getafe con il capitano B. Horciu con un folgorante tiro dalla distanza. Il Bilbao replica con F. Ercoletti ed A. Olivieri portandosi in vantaggio per 2 a 1. Horciu sprona i suoi segnando il goal del pareggio. C. Tutuianu orchestra a centrocampo e manda in goal L. Atudosie. La partita è come un tira e molla. Le due squadre si fronteggiano a viso aperto. Da un tiro di B. Di Priamo deviato da un giocatore del Getafe arriva il goal del pareggio per il Bilbao. Ora è il Bilbao a comandare il gioco. Splendido il goal di L. Badini che porta in vantaggio per 4 a 3 il Bilbao. Discesa sulla sinistra, triangolo con un compagno e tiro fulminante che incenerisce il portiere C. Horciu. Il primo tempo si chiude con il Bilbao in vantaggio per 4 a 3. Nel secondo tempo il Getafe si getta subito in avanti e sfiora più volte il goal del pareggio e come spesso accade alla fine subisce il goal ad opera di Olivieri. I giallo-verdi si gettano ancora in avanti e riescono ancora a portarsi sotto con un goal di G. Teleuca. 4 a 5. Il forcing per raggiungere il pareggio è forsennato ma la difesa del Bilbao (ben registrata da M. Rossi) tiene fino al goal della sicurezza che arriva ancora per una deviazione su tiro di M. Sessa. Ormai per il Getafe non c'è più molto da fare e il Bilbao porta a casa una preziosa vittoria contro una temibile concorrente.
IL SARAGOZZA FERMATO DALL'OSASUNA RIESCE COMUNQUE A TENERE LA TESTA DELLA CLASSIFICA
Il Saragozza capoclassifica incontra gli "Orsi Grigi" dell'Osasuna. Sembra che il Saragozza sia sicuro di portare a casa una facile vittoria. Il Saragozza è al completo (a parte il solito problema di non avere un portiere titolare fisso) mentre all'Osasuna manca l'intera ossatura della difesa. Nel primo tempo è proprio in difesa che l'Osasuna soffre. Apre le marcature S. Ruocco con un bel tiro da fuori area. Il centrocampo del Saragozza e più svelto grazie alla dinamicità e tecnica di D. Altamura, Ruocco e E. Vernarecci. Proprio da una bellissima triangolazione giocata da loro tre arriva il goal del 2 a 0. Altamura sulla destra serve Ruocco che supera il terzino avversario, cross al centro per l'accorrente Vernarecci che piazza il pallone con un preciso tocco. L'Osasuna traballa ma una punizione splendidamente trasformata da M. Aluigi la riporta in partita. All'ultimo minuto del primo tempo il Saragozza riesce ancora a segnare con Ruocco chiudendo sul 3 a 1. Nel secondo tempo il Saragozza si sistema spostando al centro della difesa A. Santi Amantini ed a centrocampo M. Rosicarelli. Il gioco sembra cambiare e l'Osasuna riesce a portarsi ancora sotto dopo un pregevole scambio, Cappello, Aluigi che smista per D. Gravotta che a botta sicura non perdona. 2 a 3. Altamura riprende le redini del gioco e M. Luchetti si rende più pericoloso ma il goal per gli azzurri del Saragozza non arriva. Gli Orsi grigi sono sempre minacciosi e riescono a cogliere il frutto delle loro fatiche ancora su punizione. Questa volta è S. Cappello a trasformarla. Sul 3 a 3 la partita sembra in bilico, chi riesce a segnare vince ma le difese hanno la meglio sugli attacchi e il risultato non cambierà.
IL RACING CON SCIOLTEZZA SUPERA IL VILLAREAL
Un super Racing batte per 5 a 1 il Villareal e dire che le cose erano iniziate bene per i Blue che si portavano in vantaggio con G. Ciliberti. Purtroppo i ragazzi del Villareal non hanno trovato ancora la quadratura della squadra e così dopo poco tempo si smarrisce. Le individualità ci sono, occorre avere pazienza. Il campionato è lungo, ci sono ancora 24 partite. Differente il Racing tutto potenza e sostanza. Dopo aver subito la rete iniziale si è messo sotto e nel primo tempo ha ribaltato il risultato con i goal di F. Napoletano e G. Porcari. Nel secondo tempo sono dilagati con altri tre goal di Napolitano per il definitivo 5 a 1.
REAL MADRID A VALANGA SULL'ATLETICO MADRID
Il Real Madrid trova la prima vittoria e i primi punti in campionato. L'Atletico paga l'inesperienza (stesso discorso come per il Villareal). L'Atletico si porta in vantaggio con uno splendido goal di F. Salvucci ma dopo viene travolto dal Real Madrid. Il risultato di 8 a 1 risulta anche stretto dal momento che il portiere M. Ferrari sfodera alcuni interventi che hanno del miracoloso. Il Real pareggia con C. Pavone (gara splendida sporcata dall'espulsione) e poco dopo si porta in vantaggio con P. Tirabassi. Il terzo goal è splendido. Lancio lungo dalla difesa di G. Di Berardino, testa di D. Allegretti che fa sponda per l'accorrente M. La Bella che insacca. Sembra di essere tornati a quel calcio brasiliano, dove il suo massimo esponente F. Venditti dava spettacolo. Su 3 a 1 l'Atletico ha l'opportunità di accorciare le distante con "Drago" Dionisi ma Di Mango sventa. Dopo l'Atletico si disunisce e viene punito severamente dai goal di Petracchiola, La Bella, Tirabassi (2) e dall'autorete propiziata da D. Allegretti. I campioni in carica sono tornati.
IL BETIS TORNA ALLA VITTORIA SU UN VALENCIA SPUNTATO
Dopo la pesante sconfitta subita nel turno precedente dal Racing il Betis torna alla vittoria. Torna il bomber M. Pignotti ed il Real Betis si trasforma, trascinato anche dal suo capitano M. Pagliuca. Il Valencia senza i suoi uomini più rappresentativi resiste un tempo poi deve abdicare. Il portiere M. Paglialunga fa il massimo per mantenere inviolata la propria porta ma proprio lui è l'autore di uno sciagurato intervento che allo scadere del primo tempo permette a Pignotti di portare il Betis in vantaggio. Troppo rinunciatario il Valencia non riesce mai a rendersi pericoloso. Solo la grinta del già citato portiere insieme a quella di S. Bonaventura, A. Delle Rose e M. Vitangeli (autore del goal della bandiera) non rende il risultato più pesante del 6 a 1. Nel secondo tempo segneranno: Pagliuca (2), M. Massimi (2), S. Astolfi.
SECONDA GIORNATA
IL SARAGOZZA TRAVOLGE IL BETIS
Con un pesantissimo 9 a 0 il Real Saragozza travolge uno spento Real Betis. Gli "azzurri" di Paolo Sestili prendono subito in mano le redini del gioco. Il Betis non crede nei suoi mezzi. Ancora senza la punta titolare stenta a rendersi pericolosa. Il solo E. Rosolino non può bastare, M: Pagliuca è troppo isolato e ben controllato dalla difesa azzurra. Il primo tempo si chiude sul 4 a 0 con goal di M. Luchetti, A. Proietti (doppietta) e D. Altamura. La ripresa inizia con un timido tentativo di rimonta dei "giallorossi" ma prima un goal sprecato a porta vuota e poi due chiare facili occasioni sprecate tirando addosso al portiere sembrano un chiaro segnale che non è serata. Passato il momento di impasse il Saragozza si scatena (anche approfittando dell'opportunità di giocare in superiorità numerica dovuta dall'infortunio patito a M. Pagliuca). A nulla valgono le prodezze del portiere M. Cantara per limitare i danni. Vanno ancora un goal con A. Proietti (attuale capocannoniere) poi lo seguiranno F. Olivieri, M. Colantonio, R. Mattei e M. Luchetti. Il Betis ha un buon organico ma deve trovare assolutamente una punta di peso se vuole essere tra le protagoniste del campionato. Il Saragozza ha dato dimostrazione di essere tra le pretendenti al titolo ma gli impegni fino a qui avuti non sono assolutamente probanti. Vedremo in seguito.
IL BILBAO CALA IL TRIS D'ASSI E SUPERA AGEVOLMENTE IL VALENCIA
Perentoria vittoria di 8 a 3 del Bilbao sul Valencia. Il Bilbao dopo la prima partita persa per 1 a 0 schiera un formidabile tris d'attacco con F. Ercoletti, A. Olivieri e A. Fondacaro. Il Valencia si presenta con la stessa formazione con la quale aveva pareggiato 4 a 4 contro Osasuna. Appena partiti ed il Bilbao si porta in vantaggio con un bellissimo tiro a volo di S. Fiorucci. Il Valencia reagisce e con una doppietta di R. Santiago ribalta il risultato. I "rossoblu" del Bilbao replicano con un micidiale uno-due di F. Ercoletti e si portano nuovamente in vantaggio per 3 a 2. Il Valencia si rifà sotto ma spreca due facili occasioni per pareggiare. E' in questo momento che la partita cambia storia. La spietata legge "goal sbagliato = goal subito" si enuncia subito dopo, con il primo goal di A. Fondacaro che permette all'Atletico Bilbao di andare al riposo in vantaggio di due goal. Nella ripresa gli "arancioni" del Valencia trascinati da un mai domo G. Silveri tentano di accorciare le distanze ma la difesa dei "rossoblu", ottimamente orchestrata da M. Sessa, tiene, anche grazie alle strepitose parate di D. Sottile. Il Valencia si getta in attacco ma lascia al Bilbao pericolosi contropiedi che alla fine vengono magistralmente sfruttati da A. Fondacaro, 2 volte, e da F. Ercoletti. Il Valencia comunque ha un sussulto d'orgoglio con il goal del 3 a 7 di A. Delle Rose ma a pochi minuti dal termine subisce l'ottavo goal da B. Di Priamo per il definitivo 8 a 3.
TUTTO TROPPO FACILE PER IL RACING CONTRO I GIOVANISSINI DEL GIJON
Il Racing sommerge il Gijon per 12 a 2. E' stato come un allenamento per il Racing. Questa volta i giovanissimi del Gijon non riescono a sorprendere la squadra avversaria. Vanno subito sotto di un goal. Tentano di recuperare ma D. Capasso si infortuna e così la squadra perde il giocatore più pericoloso. G. Cona e D. Zaneletti tentano qualcosa ma la difesa avversaria sembra impenetrabile. Il Racing non fa sconti e per la difesa del Gijon, V. Carnicelli, P. Zinno e P. Buzzelli, è veramente dura ma è anche così che ci si fa le ossa. Il primo tempo si chiude con il Racing in vantaggio per 7 a 0. Nel secondo tempo il Racing cala il ritmo permettendo anche ai "gialli" del Gijon di rendersi pericolosi. I ragazzi si fanno sotto e finalmente arriva il goal della bandiera. Cross dalla destra di M. Castelletti per la testa di S. Valentin che insacca, un goal da applausi. Poco dopo sempre Valentin siglerà il secondo goal per il Gijon. Il Racing, comunque, non sta' a guardare. Alla fine i goal saranno 12. Triplette per G. Porcari e A. Mezzopane, doppiette per A. Eramo e A. Marini ed un goal a testa per F. Napolitano e G. Badini.
OSASUNA VINCE IL "DERBY"
La partita tra l'Osasuna ed il Siviglia viene denominata "Derby" in quanto l'Osasuna nasce dalla scissione di alcuni giocatori del Siviglia (ex Inter). La partita è molto sentita. Gli "Orsi grigi" dell'Osasuna sono quasi al completo. C'è il gradito ritorno in difesa di Giuseppe Pascucci e l'esordio di Alessio Santi Amantini e Maurizio Rosicarelli. Purtroppo per i "bianchi" del Siviglia la formazione non è al completo. Alcune defezioni all'ultimo minuto non gli permettono di essere al top e di avere i cambi necessari. Nel Siviglia c'è il ritorno in difesa del "Presidentissimo" M. Ligi mentre in attacco c'è il "nuovo acquisto", Raimondo Oliviero. Il primo tempo viene giocato a ritmi blandi. Le due squadre si temono e non si fanno trovare mai scoperte. L'Osasuna si rende una paio di volte pericolosa colpendo i legni della porta difesa da M. Guggino ma è il Siviglia con M. Di Cola a portarsi in vantaggio con un meraviglioso tiro da fuori area che si infila nel sette della porta difesa da F. La Rocca. Il goal infonde coraggio al Siviglia mentre nell'Osasuna aumenta il nervosismo. Il primo tempo termina sull'1 a 0. Nel secondo tempo gli "Orsi grigi" si gettano in avanti e da un'incursione in area di M. Rosicarelli scaturisce il rigore che, trasformato dallo stesso, riporta in parità le squadre. Il Siviglia ha l'opportunità di riportarsi in vantaggio con Oliviero ma spreca al lato. Come spesso accade la situazione si ribalta e S. Cappello non perdona portando in vantaggio l'Osasuna. Il Siviglia perde per infortunio P. Scaramozzino e deve giocare in inferiorità numerica. Gli "Orsi grigi" ne approfittano allungando con M. Aluigi. Il Siviglia non demorde ed arriva il primo goal di Oliviero, 2 a 3, ma gli "Orsi grigi" con i goal di Aluigi e Cappello mettono al sicuro al partita. L'ultimo goal è ancora di Oliviero per il definitivo 3 a 5.
IL BARCELLONA BATTE 2 A 1 UN OTTIMO VILLAREAL
Bellissima partita. Il Villareal esordisce in campionato ed incontra il veterano Barcellona. La partita è equilibrata. Il Villareal non è al completo e deve ancora trovare il miglior assetto in campo. Il Barcellona è come al solito sornione ma sempre pronto a colpire. I "blue" del Villareal si portano in vantaggio con Stefano Mangia ma i "blugrana" pareggiano con un lampo del "cobra" Angelo Baffioni. Dopo questo scambio di colpi la partita diventa più tecnica. Le due difese magistralmente orchestrate da Ciro Iavarone e Federico Mele hanno la meglio sugli attacchi. L'inizio del secondo tempo è a favore del Villareal. I "blue" costruiscono almeno tre chiare occasioni da goal ma che le strepitose parate di "Barabba" E. Romildo impedisco di tramutarsi in reti. Piano piano la verve del Villareal si affievolisce mentre aumenta quella del Barcellona. All'ultimo minuto arriva il goal che decide la gara. Lancio lungo dalla difesa che il "cobra" devia in porta, parata miracolosa di I. Palmisano che non trattiene, la palla arriva all'accorrente A. Lai che ribadisce in rete per il giubilo dei proprio compagni e dei numerosi sostenitori accorsi ad assistere alla partita.
PRIMA GIORNATA
CADONO ALL'ESORDIO I CAMPIONI IN CARICA DEL REAL MADRID SCONFITTI PER 3 A 4 DAL GETAFE..
L'avevamo detto che il Getafe era una squadra da vertice. Prima partita di campionato ed esordisce contro i campioni in carica del Real Madrid e li sconfigge per 4 a 3. Nel passato campionato il Real aveva iniziato con una serie di 10 vittorie consecutive, questa volta ha iniziato con un passo falso. Tra i fattori della sconfitta un non adeguato pre-campionato che a portato la squadra scarica alla prima ufficiale, uno sciagurato errore del portiere e la rosa ancora non al completo. Conoscendo la caparbietà della squadra di M. Di Bella, D. Allegrini e soci ci si attende una pronta reazione nella prossima partita. Mattatore della serata D. Nisipeanu con un tripletta. Nel Getafe ottimi anche C. Tutuianu e B. Horciu. Nel Real Madrid mantengono un elevato rendimento D. Allegrini autore di una doppietta, F. Polucci (1 goal) e Cristiano Pavone.
IL BETIS SUPERA PER 1 A 0 UNO SFORTUNATO ATLETICO BILBAO
I ragazzi del Real Betis dopo la bella avventura nel torneo estivo culminata in un meritatissimo secondo posto si ripropongono nel campionato. Il Betis di M. Pagliuca riesce ad avere la meglio sul Bilbao di M. Sessa e B. Di Priamo solo per 1 a 0, del capitano il goal partita. Il Bilbao ha molto da recriminare per le occasioni fallite e per le strepitose parate di M. Cantana. Sono in sfortuna le due squadre sono risultate alla pari in quanto i rispettivi bomber M.Pignotti e A. Olivieri si sono infortunati poco prima della gara. Le due compagini devono migliorarsi se vogliono aspirare ad una buona classifica.
PARITA' TRA OSASUNA E VALENCIA
Il risultato 4 a 4 è lo specchio fedele della partita. L'Osasuna dopo la vittoria nel torneo estivo OVER 30 si ripropone con qualche pezzo pregiato in meno. S. Mangia e D. Nisipeanu si sono trasferiti nel Villareal e nel Getafe, F. Vari ha dovuto, ci auguriamo sempre provvisoriamente, appendere le scarpette al chiodo. La struttura portante è rimasta comunque la stessa con F. La Rocca in porta, M. Riccardi centrale difensivo, R. Cosenza a centrocampo e S. Cappello in attacco. Il D.S. ha inserito in squadra linfa giovane con M. Rosicarelli ed Alessio Santi Amantini. Da loro la Società si aspetta molto ma non hanno potuto giocare la prima partita. Il Valencia è all'esordio nei campionati fino ad ora disputati presso il Centro Basket Cerveteri. All'inizio è guardingo. Studia gli avversari. L'Osasuna ne approfitta e con una punizione di S. Cappello si porta in vantaggio. Come punto da uno scorpione il Valencia si scuote. R. Santiago con un proietto riporta in parità le squadre. L'Osasuna sfiora più volte il vantaggio gettando al vento facili occasioni e colpendo più volte i legni della porta difesa da M. Paglialunga e così come spesso accade è il Valencia ad approfittarne ancora con uno splendido goal di R. Santiago. Ancora una punizione per l'Osasuna permette a S. Cappello di siglare il goal del 2 a 2. Nella ripresa l'Osasuna ribalta il risultato con un goal di M. Aluigi. Il Valencia dimostra di essere squadra coriacea e con i goal di G. Silveri e A. Zampolini si riporta in vantaggio. Sarà ancora da una punizione, questa volta magistralmente calciata da D. Gravotta, che arriva il goal per l'Osasuna. Ormai manca poco e le due squadre non voglio correre più rischi. La partita finisce con un giusto risultato di pareggio.
IL REAL SARAGOZZA SUPERA UNO SPREGIUDICATO SPORTING GIJON
Splendida partita. Serata ideale per giocare a calcio. Il parterre del Centro Sportivo Basket era gremito di persone per assistere all'esordio dei giovanissimi dello Sporting. Non tradisca il risultato di 9 a 5 per il Saragozza. La partita è stata più difficile di quanto dica il risultato Il Saragozza è una delle pretendenti al titolo (se troverà un portiere di ruolo). P. Sestili ha formato un ottimo mix tra giovani ed esperti giocatori. Perciò era nettamente favorita ma i giovanissimi dello Sporting hanno disputato una gara splendida non patendo affatto l'esordio. Sono stati per tre quarti di gara in vantaggio (1-0, 2-1, 3-2, 4-3, 5-4) ma ogni volta che allungavano il Saragozza li riagguantava. Alla fine l'esperienza e la maggiore stazza hanno fatto la differenza. Tutti i ragazzi comunque hanno giocato alla grande, impressione ha fatto l'attuale capocannoniere del torneo con 4 reti D. Capasso. Per questo, dal portiere A. Fichera, al capitano G. Cona (autore anche di un goal), sono tutti da elogiare. Ancor di più perché hanno giocato con il giusto piglio agonistico ma anche con correttezza e rispetto dell'avversario. I goal del Saragozza: 3 M. Luchetti e A. Proietti, 1 D. Altamura, M. Cappellone e S. Ruocco.
IL BARCELLONA BATTE 4 A 1 UNO SPUNTATO SIVIGLIA
I vicecampioni in carica alla fine hanno avuto la meglio sul Siviglia ma se vogliono ripetere lo straordinario campionato scorso devono fare qualcosa di più. Il Siviglia è rimasto attaccato alla partita sul risultato di 1 a 2 fino a 3 minuti dalla fine, poi un errore difensivo ha tolto ogni stimolo ed ha permesso al Barcellona di distaccarsi ed arrotondare il risultato. Il Siviglia ha recriminato sul primo goal subito per la mancanza di far play dei giocatori del Barcellona. Poco prima del tiro decisivo del'1 a 0 di A. Pagliaroli c'era stato uno scontro di gioco tra alcuni giocatori che erano finiti a terra infortunati. I bianchi del Siviglia si sono fermati mentre il Barcellona ne ha approfittato per segnare. Il Siviglia è comunque riuscito a pareggiare con C. Palermo ma attualmente non ha un vero bomber che impensierisce le difese avversarie e questo limita molto la squadra. In difesa M. Tamasi e S. Giacomini risultano ancora degli ottimi difensori. Il centrocampo con M. Tuveri e S. Conti è all'altezza ma manca l'ariete. Da voci di mercato si vocifera che per la prossima partita ci sia un nuovo acquisto proprio in attacco. Poi è arrivato il goal di A. Baffioni per il nuovo vantaggio del Barca. Il Siviglia ha fatto la sua onesta partita ma ha sprecato molto in attacco. Dopo, nei tre minuti finali, sono arrivati i goal di A. Baffioni e di F. Mele (sempre grande).
IL DEPORTIVO LA CORUNA SI PRESENTA BATTENDO PER 7 A 6 IL RACING SANTANDER.
Splendida partita tra due esordienti e, dopo aver visto la partita, anche loro pretendenti al titolo. Quest'anno il valore del campionato è aumentato. Già nel primo tempo le squadre si sono affrontate a viso aperto. Le squadre vanno al riposo sul risultato di 2 a 2 con goal di G. Simone e D. Leccesi per il Deportivo e di L. Badini e F. Moretti per il Racing. Nel secondo tempo le due compagini hanno dato letteralmente fuoco alle polveri. Comincia il Deportivo con uno splendido colpo di testa di Armandinho Quagliero. Pareggia F. Moretti. 3 a 3. Il Racing allunga con i goal di F. Napoletano ed uno splendido pallonetto di G. Porcari ma il Deportivo accorcia con G. Simone 4 a 5. Il Racing allunga nuovamente con F. Napoletano. 4 a 6. I verdi pensano ormai di avere la partita in mano e spostano Badini al centro della difesa ma la mossa permette al Deportivo di schiacciare il Racing senza correre rischi in attacco. Cosi un goal dopo l'altro di G. Simone, D. Leccesi ed ancora G. Simone si compie la clamorosa rimonta che permette ai bianconeri del Deportivo di superare per 7 a 6 il Racing.
Il
6 ottobre inizia a Cerveteri presso il CENTRO BASKET CERVERTERI il torneo
Amatoriale di Calcio a 8, responsabile organizzativo Giorgio Lodovico MASSETTA.
Questa
è la quarta edizione, la prima sotto l’egida della UISP nella Lega Calcio
dell’Alto Lazio.
Il
Torneo ha volutamente mantenuto la definizione di “Amatoriale” perché i
partecipanti sono principalmente amatori del gioco del calcio. Preferiscono
praticare che guardare un evento sportivo. Gli innumerevoli incontri che si sono
disputati in questi anni hanno attutito gli screzi e l’eccessivo agonismo che
può esserci durante una partita di calcio in un torneo. Ormai ci si conosce e
la gara è il pretesto per incontrarsi. Questo è uno dei principali motivi che
danno il successo e mantengono vivo il Torneo.
Al
Torneo partecipano 13 squadre che si affronteranno in un unico girone con
partite di andata e ritorno.
Durante
la fase di preparazione di sono disputate alcune amichevoli e le prime
indicazioni mettono in risalto Il GETAFE,capitanato da Costantin TUTUIANU, il
VILLAREAL di Ciro IAVARONE, il RACING SANTANDER di Guido PORCARI ed il REAL
BETIS di Marco PAGLIUCA ma scalzare dal trono il REAL MADRID di Marco LA BELLA,
campione in carica, sarà molto difficile. Tra le squadre più esperte potranno
uscire delle sorprese. Il REAL SARAGOZZA di Paolo Sestili e l’OSASUNA del
bomber Sandro CAPPELLO potrebbero essere tra queste. Molta simpatia riceverà la
squadra under 20 dello SPORTING GIJON di Gabriele CONA. L’ATLETICO BILBAO di
Bruno DI PRIAMO,
il DEPORTIVO LA CORUNA di Ilio PIGA, il BARCELLONA di Alessio PAGLIAROLI,
il SIVIGLIA di Massimiliano LIGI ed
il VALENCIA di Massimiliano VITANGELI saranno le mine vaganti del torneo. Per
seguire le gesta di questi veri amatori del calcio a 8 esistono anche due siti
www.lagazzettadellacola.it e www.legacalcio.org . A tutti un sincero IN BOCCA AL
LUPO. GLM
TORNA LIGA 2008 2009
VAI A CLASSIFICA LIGA 2008 2009
TORNA HOME PAGE